DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] tesi criticate.
Un accenno critico contenuto nel libro suscitò una cortese replica di Mauro Fasiani (Sulla legittimità dell'ipotesi di un'impostagrandine nello studio della ripercussione dei tributi, in Studi in mem. di Guglielmò Masci, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] età di trentasette anni.
La scarsa storiografia sull'artista ha indicato il luogo di nascita in Potenza Picena, a partire dall'ipotesi di un'origine marchigiana e dall'indicazione in diverse fonti della sua provenienza "da Potenza": il L. era infatti ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ritiene che abbia ricevuto gli ordini presso il monastero francescano del Monte della Verna, non lontano da Bibbiena. Questa ipotesi è avvalorata dall'attaccamento dimostrato dal F. nei confronti di questo santuario, il cui altare delle Stimmate fu ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] deposto dalla sua carica nello stesso 1167 o al più tardi l'anno successivo. Secondo alcuni eruditi locali, coerentemente con l'ipotesi di una sua origine tedesca, egli si sarebbe recato in Germania; ma è invece assai probabile che sia rimasto ancora ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] in luce e corretti da Claudio da Correggio"), il Fétis sostenne che il C. era stato allievo di Claudio Merulo: ipotesi che, pur essendo stata contrastata dal Gaspari con argomenti peraltro non del tutto convincenti, non possiamo - allo stato attuale ...
Leggi Tutto
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] di rotture radicali, l'importanza degli errori e il ruolo centrale di una ragione applicata da cui derivano le nuove ipotesi. Tra le sue opere va innanzitutto ricordata Le nouvel esprit scientifique del 1934.
Vita e opere
Ha insegnato storia e ...
Leggi Tutto
Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione [...] titolo della raccolta post. Student's collected papers, 1942), è stato l'iniziatore dello studio dei test statistici delle ipotesi, che costituisce una larga parte della statistica moderna, con l'introduzione di quello che fu poi detto indice t di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] di resistere ma, non trovando né un legale disposto a tutelarlo né un ateneo disposto ad accoglierlo e scartata l’ipotesi di candidarsi a deputato di Macerata alle elezioni di novembre, accettò la nomina a direttore della società Cirio offertagli da ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] quella di Iacopo. Data la natura non proprio significativa del termine di confronto (poche lettere di una nota di possesso), l'ipotesi è formulata con giusta cautela. Comunque sia, il ms. Urb. gr. 121, oggetto di accurate ricerche da parte di Berti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] in anni più tardi, inglobandovi le due redazioni del Fiore, un'operetta da lui composta prima del '66. Ma l'ipotesi più probabile, anche a parere di Speroni (p. xlvi), è la seconda: una rielaborazione effettivamente svolta da G., collocabile grosso ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.