FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] possibilità di retrodatare il soggiorno di Paolo Diacono a Pavia agli ultimi anni del regno di Liutprando (712-744): tale ipotesi, plausibile dal punto di vista della cronologia, dato che Felice visse sotto il regno di Cunieperto (688-700), avrebbe l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] , intagliatore ed architetto vicentino, ricordato due secoli prima dal Vasari alla fine della vita di Iacopo Sansovino. Tale ipotesi, che anche in passato ha suscitato delle critiche, è oggi definitivamente rifiutata (Someda de Marco, 1929, p. 162 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] (1982) lo cita come Costantino di Ettore, nato a "Bozzolo" (Mantova) verso il 1485 e morto nel 1553. Ma è ipotesi tutta da verificare.
Poco nutrito, e ancora aperto a segnalazioni e precisazioni, il catalogo del pittore. Sono certamente suoi due ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Chello
Armando Petrucci
Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] fu affidato l'archivio del notaio Cione Baldovini, molto probabilmente suo parente. Più o meno a quest'epoca, secondo un'ipotesi suggestiva formulata dal Marzi (La cancelleria., 1 p. 58), egli dovette cominciare a fungere in cancelleria da coadiutore ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] titolare di Costantinopoli, del titolo di ammiraglio dell'Impero di Romania, che lo poneva sotto la diretta sovranità dell'iinperatore, ipotesi probabile, anche se questo titolo è attestato per la prima volta, a quanto ci risulta, il 20 nov. 1327; ma ...
Leggi Tutto
BOTO da Vigevano
**
Di lui sappiamo solo quanto si ricava dall'unica sua opera rimastaci: il Liber florum (o floridus), inedito, conservatoci in una copia del XIV secolo: il ms. Marciano lat., cl. XIII, [...] "eo quod e variis floribus dictatorie facultatis est magnifice decoratus...".
Il Bertoni (Il Duecento, p. 255) avanza - dubitativamente - l'ipotesi che B. sia identificabile con il Boto canonico che compare in un atto dell'11 giugno 1266 a Voghera ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] dell'Occidente (2004); Agostino e la scrittura dell'interiorità (con C. Sini, 2006); Il dubbio di Pirrone. Ipotesi sullo scetticismo (2008); Salvare la scuola nell'era digitale (2013); Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] le Grand, ou le roman d'un dieu (1958) è una vasta biografia in cui la fedeltà alla storia lascia largo spazio alle ipotesi. Sulla stessa linea è il racconto mitico Les mémoires de Zéus (2 voll., 1963-68). Per il teatro D. ha scritto Mégarée (1942 ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] opere successive, che ne hanno confermato il successo: Il tribunale delle anime (2011), La donna dei fiori di carta (2012), L'ipotesi del male (2013), Il cacciatore del buio, entrambi nel 2015 Il maestro delle ombre e La ragazza nella nebbia (di cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di I. II è sconosciuto, e vi è anche chi ha ipotizzato (Tillmann) un'origine umile. Appare convincente l'ipotesi secondo cui la famiglia di I. II, seppure non necessariamente di bassa condizione, non portasse ancora un cognome. Solamente nella ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.