sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] a identificare gli ambiti sociali di diffusione dei vari generi e la misura della loro percezione letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi egemoni (anche mediante ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] differiscono dal reato di pirateria, ma che sono a esso equiparate soltanto ai fini della pena. Per tutte e tre le ipotesi in esame è prevista una graduazione della pena a seconda che il fatto sia commesso: dal comandante o dall’ufficiale della nave ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] .2001, n. 374, conv. in l. 15.12.2001, n. 438 e dall’art. 9, l. 11.8.2003, n. 228.
Se, nelle ipotesi ordinarie, è il g.i.p. – quale organo garante delle libertà individuali – ad autorizzare le intercettazioni, nei casi di urgenza, il p.m. dispone ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , per cui il di più, dovuto «a titolo di riparazione», può ben a ragione qualificarsi “punitivo” o “sanzionatorio”. A tale ipotesi può accostarsi la previsione dell’art. 96, co. 3, c.p.c., che sotto il titolo «Responsabilità aggravata», dispone che ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] contro il garantito, costui ha diritto di chiamare in giudizio il garante, in forza dell’art. 106 c.p.c.; in tale ipotesi, il convenuto della lite originaria:
i) può proporre la domanda di garanzia (a seconda dei casi, di evizione, di manleva, di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] c.c.: v., per es., Cass., 17.4.1990, n. 3182, e ancora Cass., 15.5.2009, n. 11362; v. però, nel senso che in tali ipotesi la garanzia possa essere propria, Cass., S.U., 26.7.2004, n. 13968, e da ult. Cass., 30.11.2011, n. 25581, Cass., 16.4.2014, n ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] sez. VI, 13.2.2015, n. 6483, in Dir. giust., 2015, 5, 42, con nota di Minnella, C., Si applica la probation alle ipotesi aggravate di detenzione di sostanze stupefacenti di lieve entità?; Cass. pen., sez. II, 29.7.2015, n. 33461, in CED rv. n. 264154 ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] , se ambigue od oscure, saranno sottoposte agli artt. 1368 e 1371 c.c.
L’art. 1370 c.c., invece, prevede l’ipotesi che le clausole da interpretare siano inserite in condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fluviale» (la Porta Rōmŭla della cinta muraria primitiva si trova in corrispondenza della Porta Flumentana della cinta serviana). Un’altra ipotesi invoca il nome Rūma, propr. «mammella», dato in antico al Palatino (ma l’etimo di questo nome è incerto ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] per conto delle federazioni competenti a regolare il percorso per la costruzione delle piattaforme e per l’approvazione delle ipotesi di accordo, così da coinvolgere sia gli iscritti sia i lavoratori ed a prevedere verifiche per l’approvazione degli ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.