Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] " dell'esistenza di elettroni liberi nei metalli quali responsabili della conducibilità elettrica, perché sulla base di questa ipotesi la teoria di Drude, basata sulla trattazione degli elettroni con la statistica classica, prevedeva appunto la ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] in un livello o categoria più elevati, risulta essere più vantaggioso. L’art. 2103 c.c. disciplina due particolari ipotesi di m. verticale del prestatore: l’assegnazione temporanea a mansioni superiori e la cosiddetta promozione automatica. Nel primo ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] viscosi. - Dalle equazioni del moto d'un liquido viscoso (v. idrodinamica, n. 14) e procedendo come al n. prec., si arriva, nell'ipotesi che ρ sia funzione della sola p, all'equazione del moto di un vortice per un liquido viscoso:
dove ε denota il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ). L'ottica fisica studia sia i principî fisici della formazione delle immagini e delle illusioni ottiche (per es., l'ipotesi dell'esistenza di raggi luminosi, quella dell'esistenza di corpi capaci di riflettere la luce, ecc.) sia le condizioni ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] , le teorie cognitive. La teoria dell'empatia fu elaborata da T. Lipps alla fine dell'Ottocento. Tale teoria è basata sull'ipotesi che tra l'osservatore e lo stimolo si instauri una relazione dinamica, per cui l'osservatore valuta lo stimolo secondo ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 104, p. 1193).
Nel 1955 Piccioni pubblicò con Abraham Pais un articolo che suggeriva un metodo per verificare sperimentalmente l’ipotesi teorica avanzata da Pais e Murray Gell-Mann l’anno precedente sulla natura del mesone neutro K0, secondo cui esso ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] ), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenza dei materiali; più precisamente si fa l'ipotesi che l'estremità di un certo solido caricato da forze qualsiasi sia incastrata in un muro, ad esempio, o in una morsa ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] vapor acqueo contenuto in una massa d'aria, inizialmente prossima al suolo, quando tale massa si solleva in condizioni adiabatiche; in tali ipotesi vale la formula empirica Lc=125(T-TD), in metri se le temperature dell'aria T e di rugiada TD sono in ...
Leggi Tutto
inverso
invèrso [agg. e s.m. Dal lat. inversus, part. pass. di invertere "invertire"] [LSF] Di ente o fenomeno che è, completamente oppure per qualche verso, il contrario, il reciproco, l'opposto di [...] è la divisione (se ab=c con b€0, allora c:b=a). ◆ [ALG] [ANM] Teorema i.: quello che s'ottiene scambiando tra loro l'ipotesi e la tesi di un teorema dato (che è il teorema diretto); non è detto che un teorema e il suo i. siano contemporaneamente veri ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] in piani ortogonali fra loro; un anno dopo lo stesso Young dette la corretta spiegazione di ciò, introducendo l'ipotesi della natura trasversale delle onde luminose. ◆ [GFS] Punto neutro di A.: nell'ottica atmosferica, punto della volta celeste, a ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.