sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] al terremoto. L’intera forma d’onda viene quindi ricostruita, per un modello di faglia spazialmente esteso da utilizzare come ipotesi di partenza, mediante l’integrazione (o somma) degli effetti di tutti i singoli elementi.
Le forme d’onda ottenute ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] parte di un nucleo, è il fattore per cui occorre moltiplicare la sezione d’urto per diffusione, calcolata nell’ipotesi di un nucleo puntiforme, per tener conto delle dimensioni finite del nucleo. Particolare importanza riveste lo studio dei fattori ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] élite, sia nel caso si mobilitino per qualche progetto di mutamento sia nel caso si rivelino refrattarie a ogni ipotesi di coinvolgimento politico. Convergono verso queste conclusioni autori di formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoria ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] Paul-Jacques Curie nel quarzo; quello inverso, sempre nel quarzo, dagli stessi Curie poco tempo dopo, in seguito a un’ipotesi formulata da G. Lippmann; più tardi fu riconosciuto che la p. è una proprietà caratteristica di qualsiasi cristallo privo di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] del quinto postulato di Euclide e notevoli contributi alla teoria dei numeri. In campo cosmogonico propose un'ipotesi analoga a quella kantiana (Kosmologische Briefe über die Einrichtung des Weltbaues, 1761). Nel campo della cartografia, prende ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] è quella ormai adottata anche se non dà, come non è possibile del resto, risultati di assoluto affidamento; le ipotesi sono pur sempre alquanto discoste dalla realtà, tanto nell'ambito dell'aerodinamica quanto in quello dell'elasticità. Così appaiono ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] contributo alla comprensione della grande sovrabbondanza di materia rispetto all'antimateria nell'universo, non ha scalfito l'ipotesi di una totale analogia tra materia e antimateria, purché si consideri l'invarianza del più generale principio ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] anche una terza particella, che per le sue caratteristiche è però difficilissima da osservare sperimentalmente: il neutrino. L'ipotesi che il decadimento β fosse dovuto all'esistenza di una nuova forza, fino ad allora sconosciuta, fu proposta nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dipendere solamente dal tempo t. Un modo naturale di realizzare tale ipotesi è di assumere che a ogni istante t l'Universo abbia russo Andrej Linde con il nome di 'inflazione caotica'. L'ipotesi di Linde è che l'Universo prima dell'inflazione fosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] forza di appena 1/40.800 grani, ossia a 12,8∙10−9 newton. Come osservava Coulomb, non fu possibile verificare alcuna ipotesi (per es., la legge delle forze elettriche dell'inverso del quadrato) fino a che non si ebbero a disposizione strumenti capaci ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.