BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] poi con ricca documentazione sperimentale, in parte propria, in parte altrui, a esporre in modo razionale e organico le ipotesi e le teorie del Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità dei suoi intuiti, non era ...
Leggi Tutto
nottilucente
nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] solo nel periodo estivo (nell'emisfero boreale fra maggio e settembre, con un massimo nella seconda metà di luglio). L'ipotesi più probabile sulla costituzione e l'origine delle nubi n. è che esse siano formate di pulviscolo meteoritico portato, da ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] discrepanza introducendo la perturbazione di un ipotetico pianeta, Vulcano, che doveva trovarsi tra Mercurio e il Sole. L’ipotesi però si rivelò infondata e la spiegazione dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] ..., fino a ottenere x(t). Per le equazioni differenziali il determinismo è una conseguenza del teorema, valido sotto ipotesi molto generali che sono in genere soddisfatte in equazioni differenziali di interesse fisico, di esistenza e unicità delle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] , p. di una rendita è l’intervallo che intercorre tra il pagamento di due rate successive di una rendita, nell’ipotesi che i pagamenti delle rate avvengano a intervalli uguali.
Fisica
Per un fenomeno o una grandezza periodici rispetto al tempo, il ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] a un fenomeno in rapida espansione oppure a una significativa alterazione della dinamica chimico-fisica dell'a. t. alle alte latitudini boreali: due ipotesi che, per la loro potenziale pericolosità, esigono per il futuro un'accurata attenzione. ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] l'antica terminologia italiana). La VD è reale soltanto se F è avanti a C.
Inversione comando alettoni. - Mantenendo le ipotesi semplificative di cui sopra, si immagini che il profilo (fig. 2) sia dotato di parte mobile (alettone). La rotazione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] 'sporca', chiudendo così definitivamente una vicenda che aveva ormai assunto aspetti tragicomici (v. Franks, 1981).
Tuttavia, l'ipotesi di una 'memoria' dell'acqua, capace di conservare l'impronta di molecole da essa allontanate, riemerse alla fine ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di variabili) e in grado di 'filtrare' le onde veloci (sonore e di gravità). L'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , e dagli aromatici, nei quali sono presenti anelli benzenici. Sull'origine del petrolio si possono avanzare solo delle ipotesi; secondo la teoria più accreditata, esso si sarebbe formato da materia organica depositata sul fondo del mare che, grazie ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.