CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] redazione arricchita come doveva essere presente, nella sua integrità, nella letteratura popolare persiana dei sec. XVI. Cade così l'ipotesi, formulata da Th. Benfey in base ai limitati dati disponibili nella seconda metà del secolo scorsoi che il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] considerata una lettera di Ermolao Barbaro a Giorgio Merula del 1º sett. 1483, ove compare in forma dubitativa l'ipotesi che i libri dell'umanista e copista greco fossero arrivati in possesso di Giovanni Pico della Mirandola (E Barbaro, Epistolae ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] l'appoggio che gli aveva consentito di pubblicare un rilevante numero di opere in meno di due anni. A titolo d'ipotesi si può ricordare in proposito che la traduzione di Polieno è dedicata (in data 12 sett. 1551) all'arcivescovo Antonio Altoviti ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] Colonna e alcuni esiti linguistici differenti. La Corti, partendo proprio da questi primi rilievi, costruisce la propria ipotesi di attribuzione, rilevando come la tematica e soprattutto il repertorio lessicale attestano senz'altro una contaminazione ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e cercando nuove avventure, ma anche lasciandosi coinvolgere, al solito, in alcuni intrighi. Qualche studioso ha avanzato l'ipotesi che questi viaggi avessero ragioni segrete: si è pensato ai gesuiti e ai massoni (Childs). Ma probabilmente i suoi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] spiritata, La pinzochera, La stregaoLa Taddea, I parentadi, La medagliaoLa sibilla; Il frate, La monica, La giostra. Secondo un'ipotesi formulata dal Gentile (pp. 121 s.) e generalmente accolta, dopo il 1566 la Giostra fu rielaborata nella commedia l ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] ricordi autobiografici. Lo si trova poi studente di diritto a Bologna, ma in un periodo non precisabile. L'ipotesi che egli sia stato anteriormente discepolo del poeta parmense Antonio Tridentone, basata su fragili argomenti, va del tutto abbandonata ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] luglio 1456 fu però costretto ad allontanarsi precipitosamente da Venezia, dove imperversava la pestilenza, e, dopo avere scartato l'ipotesi di sistemarsi a Padova, Treviso o Verona, accettò l'incarico di lettore di oratoria e di lettere greche che ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] sembra fuori di dubbio che in tale città si sia svolta la storia d'amore cantata dal poeta nel suo canzoniere. Molte le ipotesi con le quali si cerca di dare un nome ed un cognome alla sua "amasia" o, al contrario, di cancellarla del tutto facendone ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] da loro curata per i Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XV, 6, riproposero alcuni di questi dati. Escludendo, ovviamente, l'ipotesi di una presenza del F. in Concistoro nel 1432, ugualmente difficile sembra poter identificare il F. con il Tommassus ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.