PASCAL, Carlo
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Latinista, nato a Napoli il 21 ottobre 1866, morto a Milano il 22 settembre 1926. Dopo l'insegnamento medio, occupò la cattedra di letteratura latina dal [...] e polemiche suscitò in particolare lo studio su L'incendio di Roma e i primi cristiani, Roma 1900, dove era enunciata l'ipotesi che autori del famoso incendio del 64 d. C. fossero realmente elementi estremisti della prima comunità cristiana. ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] di canti in griko (Morosi 1870), concludeva sostenendo un’affinità tra queste parlate e il greco moderno e proponendo così un’ipotesi che fu poi ripresa da molti studiosi. Tra questi in particolare Oronzo Parlangeli (1953), in risposta all’opera di ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] nella terminologia linguistica da Perlmutter 1978).
Semplificando, si può dire che, secondo la formulazione originaria dell’ipotesi inaccusativa, il soggetto dei verbi inaccusativi è un soggetto a livello superficiale, ma a livello sottostante è ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] parte di un nucleo, è il fattore per cui occorre moltiplicare la sezione d’urto per diffusione, calcolata nell’ipotesi di un nucleo puntiforme, per tener conto delle dimensioni finite del nucleo. Particolare importanza riveste lo studio dei fattori ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] R.-P. Tassin e C.-F. Toustain (1750-65), mentre in Italia il veronese S. Maffei (1727) avanzava l’ipotesi che il frammentato particolarismo grafico altomedievale discendesse organicamente dall’unità scrittoria romana. Tra la fine dell’Ottocento e i ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] opposte. Secondo la prima le donne sono un elemento di conservazione sociale e linguistica: tale ipotesi è stata generalmente adottata dalla dialettologia e dalla geografia linguistica, che proprio per questo considerava le donne i migliori soggetti ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] che l'inizio dell'attività di C. come traduttore deve essere collocata intorno alla metà del sec. XI, in accordo con l'ipotesi secondo la quale egli avrebbe elaborato i testi latini relativi alla passio dei santi Teopompo e Sinesio press'a poco nell ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] impossibile tentare una spiegazione teorica, cioè generale, degli elementi che determinano il p. di una merce; fuori da tale ipotesi il p. di una data merce può essere spiegato in base a elementi extra-economici, come una protezione doganale, o ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] in quanto solo i complementi/modificatori con struttura interna si collocano sempre a destra della loro testa.
L’ipotesi della direzione della ramificazione spiega in modo convincente anche il comportamento dell’aggettivo, la cui analisi ci consente ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] ’l Decamerone” di Leonardo Salviati, «Heliotropia» [on-line journal] 6, 1-2, pp. 1-27.
Gorni, Guglielmo (1978), Un’ipotesi sull’origine dell’ottava rima, «Metrica» 1, pp. 79-94.
Herczeg, Gyula (1963), I cosiddetti nomi parlanti nel Decameron, in Atti ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.