PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] rapporti culturali, anche di natura giuridica, che egli intrattenne con persone e istituzioni ecclesiastiche di quella città. L’ipotesi che avesse insegnato a Napoli «circa il 1270» (Iuris interpretes, 1924, p. 217) non trova riscontro nelle fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] di Gniezno. G.H. Pertz (1841), editando la Vita sulla base di una ricognizione di 14 testimoni, avanzò l'ipotesi che ne fosse autore G., indicandolo come tale addirittura nel titolo (Vita antiquior auctore Iohanne Canapario). L'attribuzione di Pertz ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] vita defecit Anno domini M°. ccclvii. Die xva. mensis iunii», quanto dire la sua data di morte. Da suffragare anche l’ipotesi per cui sarebbe da identificare in questo scritto la redazione latina dello Specchio, cui in esso si rinvia. Sulla base di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] 113-116, 118-119, 124-130, 132, 134-138). Pertanto, a proposito della nomina a vescovo di Cremona, sono ammissibili due ipotesi: che essa sia avvenuta tra il 25 maggio 913 (data dell'ultima donazione berengariana a G. in veste di semplice clericus) e ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] di Lodovico il Balbo e Bosone dopo la morte di Carlo il Calvo. Alcuni elementi possono concorrere a confermare quest'ipotesi: la numerosa partecipazione del ceto ecclesiastico alla dieta pavese e le speciali condizioni che esso esigette ed ottenne a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] vescovo a Roma, secondo la Vita scritta da s. Silvestro Guzzolini (1177-1267).
Non sarebbe quindi del tutto legittima l'ipotesi dello Schwartz di considerare B. fautore di Enrico IV, in base alla datazione del suddetto documento: "regnante d. Enrico ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] intercorso fra l'uno e le altre. Nel complesso, la personalità di F. appare al momento assai poco definita e le ipotesi sulla sua attività poetica risultano basate su un quadro puramente indiziario.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] Virtuosi, di pochi anni più antica dell'altra più nota accademia romana, quella di S. Luca.
È priva di fondamento l'ipotesi, ventilata dal Moroni (Dizionario..., I, p. 51) e ripresa anche in seguito (L'Album, 1840, p. 303), secondo cui la fondazione ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] con gli Arabi nomadi, i Baqqara musulmani, che percorrevano le circostanti pianure. Sulla base di acute osservazioni ed ipotesi, egli decise di accertare perché tante precedenti spedizioni lungo la valle del Nilo Bianco fossero fallite. Giunto col ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] indirizzata da Anagni il 31 marzo 1222 (e reiterata il 5 aprile) a F. e agli altri frati minori, l'ipotesi che essi possedessero chiese per celebrarvi i divini uffici era puramente eventuale, nella lettera Quia populares tumultus, che dal Laterano il ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.