GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] gli italiani là emigrati. I rapporti tra i due Stati si fecero talmente tesi da far addirittura ventilare l'ipotesi di un'azione militare contro il Brasile, cosicché la Marina si trovò nella necessità di reperire informazioni sugli apprestamenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] da contrasti fra soldati delle diverse nazionalità e da ammutinamenti. Quanto alla condotta della guerra, il G. convenne con l'ipotesi di porre il campo sotto Vienna, ma si trattò di una scelta non molto felice: i Turchi, infatti, non accettarono ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di Belgioioso e i coniugi Arconati, dominava, come ipotesi di soluzione del problema italiano, l'idea della e condotto in carcere con l'accusa di non essersi opposto all'ipotesi del distacco della Sicilia e dunque di avere attentato all'integrità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] il G. riprese il suo posto in tempo per contribuire al dibattito sulle rotte dei traffici della Serenissima: era contrario all'ipotesi di inviare le galee di Barbaria ad Alessandria anziché a Lisbona, ed era favorevole invece al viaggio "lungo" delle ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] collaborazione di operai agricoli e datori di lavoro, tuttavia restò immutata nella sostanza la sua ostilità per l'ipotesi corporativa di Rossoni. Le vertenze andavano pertanto lasciate al libero confronto tra le controparti. Il fascismo doveva solo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] di dittatura temporanea da affidare alla guida di V. Gioberti. Da Gioberti, peraltro, lo divideva l'avversione per ogni ipotesi federalista e il fermo convincimento che il nuovo Stato italiano dovesse essere unitario.
In altra sede il M. espresse ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] truppe dei vari accampamenti imperiali. Di esse si sono rinvenute solo due copie per cui non è possibile azzardare ipotesi sulla loro periodicità. Rimane interessante notare che Giornali dal campo Cesareo nascevano in quel periodo sia a Bologna, sia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Lago e della Teverina. Che il ritorno al mestiere delle armi sia da collegare a una sconfitta politica e solo un'ipotesi, anche se dalle prese di posizione di taluni esponenti della famiglia sembra di poter dedurre che i Farnese non fossero disposti ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella sede vescovile di Milano.
Come è da scartare l'ipotesi di una pretesa resignazione del fratello in suo favore, altrettanto inverosimile è la notizia data da qualche storico che il ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] dei cosiddetti "venticinqueluglisti", cioè degli ex gerarchi che non avevano aderito alla Repubblica, e a rifiutare ogni ipotesi di accordo con la Destra monarchica e liberale. Sintomatica del clima interno fu inoltre l'accesa polemica verificatasi ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.