TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] al 1397. Lo studioso credeva che si trattasse di due individui distinti e ne ipotizzava una parentela.Tale ipotesi risulta però difficilmente accettabile, essendo esclusa dalla coincidenza stessa del patronimico.Il secondo T., in un documento di ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] il giovanetto N. essendosi presentato a parlare in senato, parve agli astanti di vedere e udire il padre. Le ipotesi e le proposte per la identificazione dei ritratti di quest'ultimo sono state numerose (v. germanico), ma la pubblicazione, apparsa ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] condotti dal 1928 in poi, non consente la conferma della notizia tramandataci da Pausania, cosi che si è fatta strada l'ipotesi, non lontana dal vero, che i Romani abbiano fondato una colonia o una stazione militare, come scrive Plinio, su propaggini ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] nelle Très Riches Heures del duca Jean de Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 64v), dando quindi valore all'ipotesi di una presenza della tavola stessa in ambiente nordico ab antiquo. Il valido paragone stilistico proposto da Laclotte con l ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] città.
La questione dell'identificazione topografica della città con l'odierna Caivano fu proposta per primo dal Castaldi contro l'ipotesi di qualche altro studioso che proponeva invece S. Antimo, più vicino ad Aversa. Peraltro gli antichi e recenti ...
Leggi Tutto
BIGA VATICANA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] se si tratti del ratto di Persefone o del suo pacifico ritorno annuale nel regno delle ombre. Alla seconda ipotesi fa ostacolo la presenza di un terzo personaggio, che potrebbe considerarsi Hermes, s'egli non ritornasse duplicato nella faccia ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] fra la nave di questo rilievo e la prora, che fa da base alla Nike di Samotracia, è stata avanzata l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H. Brunn ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] , p. 226). Al ricordo delle fonti tuttavia non fa riscontro alcuna testimonianza archeologica precisa, tanto che le ipotesi di una sicura ubicazione (generalmente supposta alla destra del Tronto, presso Colonnella), restano piuttosto vaghe e finora ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI, Gruppo degli
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] e l'ornato, non deve essere molto posteriore alla prima decade del IV sec. a. C. Il Beazley riprende, completandola, l'ipotesi del Watzinger, secondo cui le figure sarebbero state estratte dalla stessa pittura greca da cui derivano quelle della Cista ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la Madonna con il Bambino (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Buckton, 1995, fig. 2) o forse, secondo l'ipotesi di Grabar (1964-1965), il citato calice veneziano detto di Teofilatto. Al massimo, per le origini di questa nuova tecnica ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.