LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ogni vestigio antico.
Se si ammette l'esistenza di tre templi, l'ipotesi che si tratti di un Capitotolum è infirmata dal fatto che il complesso si trova in piena campagna; vestigia di costruzioni e ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] scuola pergamena, di cui Antigonos sarebbe stato forse il massimo rappresentante. Se non è possibile avanzare ipotesi sui personaggi rappresentati da S., piuttosto ritratti di ricostruzione che non filosofi contemporanei all'artista, in relazione ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] dopo la campagna contro gli Illiri, avvenuta nel 356 o 336.
Per conciliare le due notizie, Ch. Picard avanza l'ipotesi che Ph., contemporaneo di Policleto il Giovane, abbia restaurato le Amazzoni del tempio di Efeso, danneggiate per l'incendio del ...
Leggi Tutto
BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani)
G. Castellino*
Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] di case di Boǧazköy risalenti al XIV-XIII sec. a. C. - hurrita secondo altri, è stata infine recentemente emessa l'ipotesi, dal Frankfort, della sua origine nella Siria settentrionale, ove, fin dal XVIII sec. a. C., i palazzi reali di Alalakh ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] Tre Fanciulle (v.). Recentemente considera la produzione del pittore come una tarda fase del Pittore delle Tre Fanciulle, ma l'ipotesi non convince.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 311, nn. 990, 991, 993, 318, n. 1195; J. L. Benson ...
Leggi Tutto
HERODOTOS (῾Ηρόδοτος)
M. B. Marzani
Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia.
Il [...] maestro della Frine, l'altro il maestro olintio della Glicera e della Argia. Ma per poter confermare questa ipotesi sarebbero necessarie delle prove, che mancano completamente; d'altra parte il Kaibel legge σοτέρος.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] del cambio incaricavano il fratello Iacopo di dipingere un trittico che gli era stato ordinato l'anno precedente). È stata avanzata l'ipotesi che fosse nato intorno al 1308, poiché il Vasari lo dice morto di sessant'anni. Gran parte della sua opera ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alcun valore, verificandosi il caso della coincidenza della povertà del fatto con la povertà del suo valore.
Di fronte all'ipotesi più probabile sul d. del futuro tempo storico e alla sua squallida prospettiva, che rischia, come si è detto, di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] I.L., x, 8146), è dubbio se debbano riferirsi al mosaicista (secondo il Della Corte) o al proprietario dell'abitazione; mera ipotesi è comunque la presenza di un'officina di mosaicisti (Reg. iii, 2, 4).
Il tessellato che nell'età augustea e tiberiana ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] comparsa del motivo del Greiftier e del suo 'cugino' simile a un felino su alcuni tipi di fibule ovali. L'ipotesi che tale motivo riflettesse influenze europee sulla scia degli assalti vichinghi, e fosse di conseguenza databile a epoca successiva al ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.