ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] architecto", Pietro Cleri non sarebbe altri che l'I. (p. 21). Se nuove conferme giungessero ad avvalorare questa ipotesi si potrebbe pervenire a una generale revisione delle opere da attribuire alla sua attività.
Sembra comunque molto probabile che ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in epoca traianea; eliminando una delle ipotesi più tenaci e ingombranti- quella di due periodi struttivi ben distinti, a distanza di circa due secoli. D'altra ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] notizie biografiche per gli anni 1745-1763, sebbene si possa supporre che il pittore fosse tornato nelle Marche. Tale ipotesi è confortata dall'esistenza di una grande tela raffigurante un Panorama di Loreto, con le figure dell'Abbondanza e della ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] Vivisci, certamente centro commerciale di tutto il S-O, nodo stradale, aperto anche verso il mare. Il Carcopino ha fatto l'ipotesi che fosse un porto del commercio dello stagno celtico. Nel I sec. d. C. i prodotti italici da Narbona risalgono fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] p. 122) e Bessone Aurelj credettero, invece, si trattasse di Niccolò di Angelo; mentre Hutton e Glass non avanzarono alcuna ipotesi in proposito.
Un "civis roman(us) doctissimus in arte Ioh(anne)s" insieme col "collega bonus Andreas" firmò il pulpito ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] di un misterioso "modello di pictura di carte" che era nelle mani del provveditore, allusione che ha sempre alimentato le ipotesi di una dipendenza nordica del dipinto (Sisi, 1982, p. 129).
Alla Esposizione di arte antica (Pistoia 1899; cfr. catal ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] C., al quale era riservata l'esecuzione delle nove statue da porsi sul coronamento del prospetto. È stata formulata l'ipotesi che questa opera fosse simile, come impostazione, al prospetto della cappella del Battista in S. Lorenzo a Genova, eretto e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] attivi nelle Marche tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. A parere di Toscano (1989), che accetta l’ipotesi di un soggiorno romano al tempo di Clemente VIII, Pellegrini è un «baroccesco inquieto”, che approda nell’Ultima Cena di ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] nettamente con quello delle altre due: è assai difficile perciò vedere in essa una delle sorelle; si è avanzata l'ipotesi che possa rappresentare una sacerdotessa del tempio. Lo stesso Dioniso, in nome del quale la cerimonia si compie, manifesta la ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] può ricostruirsi da vari elementi (necropoli, tracciato dell'Appia), ma ciononostante in modo poco sicuro; secondo una recente ipotesi, in età etrusca erano nettamente distinti il villaggio osco e la città etrusca, ed in età sannitica esisteva una ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.