PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Elia, Le chiese rurali, ivi, 1975a, pp. 242-244; id., Per la pittura del Duecento in Puglia e in Basilicata. Ipotesi e proposte, in Antiche civiltà lucane, "Atti del Convegno di studi di archeologia, storia dell'arte, folklore, Oppido Lucano 1970", a ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a. C. è da pensare che l'invenzione possa risalire ulteriormente al corso del VII; d'altro canto, se si vorrà avvalorare l'ipotesi dell'origine se non lesbia almeno ionica del tipo, non si potrà dimenticare che è proprio nel VI sec. che la pressione ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] decenni più tardi, tra l'841 e l'844, sia stato decorato con il ciclo cristologico, per iniziativa - secondo la recente ipotesi di Bertelli (1988) - del conte del Seprio Giovanni, che avrebbe fatto di S. Maria una cappella palatina presso la sua ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di vasi in bronzo laminato. Sono inoltre del tutto assenti le urne a capanna. Simili constatazioni hanno suggerito al Pallottino l'ipotesi che la cultura v. si sia formata nei grandi centri dell'area laziale costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della copertura, con l'erezione delle volte costolonate, daterebbe ai primi decenni del sec. 13° oppure, secondo un'ipotesi recente (Autenrieth, 1992, p. 370), al 1383. Rispetto all'esistenza del transetto sono state avanzate concrete indicazioni a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "), mal si collocherebbe l'avvio di un'impresa tanto onerosa (Calò Mariani, 1994; Licinio, 2001). A favore della nostra ipotesi concorre l'inclusione del castrum nello Statutumde reparatione castrorum (v.), databile, com'è noto, tra il 1241 e il 1246 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] regioni dell'Europa settentrionale fin dai secc. 7° e 8° - costituisce uno dei principali argomenti in appoggio a una tale ipotesi.Il sec. 11° vide la definizione delle strutture principali di un impianto urbano entro il quale lo sviluppo di B. si ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , in I Piazza, 1989b, p. 353) che il trasferimento fosse già avvenuto in quella data (è comunque arduo pronunciarsi sull’ipotesi – Bora, ibid., p. 239 – di un soggiorno caldeggiato dal padre, che aveva conosciuto il Romanino a Cremona nel 1520).
La ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] nazionale di studi romani, I, ibid. 1934, pp. 251-255), i quali offrirono al G. l'occasione per proporre alcune ipotesi per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Augusto, presentate durante il II Congresso di studi romani (Per il secondo ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] S. Lio, egli si dichiara "discepolo di Bellini", verosimilmente in riferimento a Gentile.
Priva di sostegno documentale è l'ipotesi di un discepolato presso L. Bastiani insieme con V. Carpaccio (Ludwig - Molmenti, invertendo l'antica indicazione di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.