GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] anno a Ferrara non fu impartito l'insegnamento di matematica, previsto dal cursus filosofico gesuitico nella seconda annualità. Solo ipotesi si possono fare, dunque, a proposito del momento e dei modi dei primi studi matematici del G., che potrebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di Bologna: si è, pertanto, ritenuto che abbia ricoperto l'ufficio di lettore presso lo Studium francescano bolognese, ipotesi non suffragata da fonti documentarie. La dichiarazione di un utilizzo del primo sermone da parte di Eustachio di Arras ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] ag. 1241.
Per il periodo successivo a questo avvenimento non si hanno attualmente altre notizie. È comunque possibile avanzare l'ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte dei frati minori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] chiamato per il lavoro ha fatto supporre al Lunelli, non senza fondamento, che Giuseppe sia stato allievo del Prati; l'ipotesi troverebbe conferma nel fatto che egli fu chiamato poco dopo (dicembre del 1701) a restaurare il famoso organo della chiesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] di origine sarebbe "de progenie illorum, quos Frangipanes Romani vocant", le altre fonti narrative non avanzano ipotesi sui legami familiari. Gregorovius aveva escluso una parentela con la famiglia Frangipane, ritenendo invece che provenisse da ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] David (cfr. Romagnoli), ma si tratta probabilmente di una revisione musicale dell'opera veneziana di C.F. Pollarolo.
Diversamente dalle ipotesi finora formulate, in base alle quali il M. morì poco dopo il 1708, il suo nome compare ancora nel 1724: un ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] nobile famiglia amalfitana dei Capuano e fosse zio (Camera) o parente (Ughelli) del cardinale Pietro Capuano morto nel 1214. L'ipotesi viene smentita però da un documento dell'aprile 1187, col quale il C., arcidiacono di Chieti e canonico di Capua ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] della Milano "bene"" (Barblan, p. 5). Nulla si sa dei suoi studi giovanili, ma non è da scartare l'ipotesi che possa essere stato allievo del compositore milanese Giovanni Domenico Rognoni Taeggio.
Nel 1624 passò come organista nella chiesa del S ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] il fatto che il M. sia stato impegnato al massimo per un anno presso la cattedrale vercellese, potrebbe essere riconsiderata l'ipotesi, fino a oggi ritenuta improbabile, che il Paolo da Bologna aiuto del maestro di cappella della Santa Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] che l'A. fosse in quell'epoca al servizio dell'imperatore Leopoldo I; ma insufficiente è la prova di tale ipotesi. Una lettera dell'A., datata 15 maggio 1728, attesta la sua adesione alla nomina di maestro di cappella della vacante Cappellania ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.