alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] oggetto delle ricerche del medico inglese Archibald E. Garrod, che ne dimostrò il comportamento mendeliano. Garrod sostenne quindi l’ipotesi che alcune malattie fossero dovute a mutazioni ereditarie che influenzavano il metabolismo.
→ Farmacogenomica ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dal campione effettivamente ricevuto, si ottiene il cosiddetto errore di predizione, sul quale si possono applicare le opportune ipotesi effettuate sul processo stocastico. Generalmente si fa in modo che i campioni di errore siano resi minimi, per ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] fin dall’inizio, la s. è risultata uno strumento di politica scolastica più che una procedura di verifica di circostanziate ipotesi. S. in senso proprio non sono state né l’iniziativa negli anni 1960 delle cosiddette ‘classi pilota’, relative a nuovi ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] negativo in termini evoluzionistici in quanto avrebbe conseguenze estremamente negative col procedere degli anni. Questo tipo di ipotesi microlocalizzazioniste della m. vengono oggi contestate da diversi studiosi, tra cui J.-P. Changeux o G. M ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Andrew Fielding
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] potenziale d'azione attiva la cellula muscolare solo se interessa una determinata area della sua striatura, giustificando in tal modo l'ipotesi che il potenziale d'azione si sposti all'interno della cellula per mezzo di una struttura specializzata. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] puntura d'ago si nota che la dolorosa trafittura iniziale è seguita da una sensazione pungente e irradiata. È stata formulata l'ipotesi che la doppia sensazione di dolore sia condotta da gruppi di fibre con due differenti velocità di conduzione. L ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] alla progressiva perdita dei telomeri e, dopo un limitato numero di divisioni, alla senescenza o alla morte cellulare. Tale ipotesi è stata verificata in cellule HeLa transfettate con vettori recanti il gene della componente a RNA della telomerasi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] , furono inserite in una cornice cronologica di carattere geologico.
Il naturalista inglese Edward Forbes (1815-1854) avanzò l'ipotesi che piante e animali fossero migrati in Gran Bretagna in periodi differenti del suo passato geologico, quando il ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] sperimentali di infarto cerebrale e, in campo clinico, in casi di malattia di Alzheimer o di emorragia subaracnoidea giustifica l'ipotesi di un intervento di CO in queste forme di patologia cerebrale. Le analogie fra gli effetti imputabili a CO e ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] radiazione solare cui vengono attribuite le tipiche caratteristiche della radiazione del corpo nero alla temperatura di 6000 °C. Le ipotesi che stanno alla base dell’analisi condotta sono le seguenti: (a) esiste una sola giunzione; (b) ogni fotone ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.