Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] F.P., Il legato, cit., 1005), mercé l’apposizione di una condizione sospensiva, o di un termine iniziale e salva l’ipotesi di legato a favore di minori soggetti alla potestà dei genitori, per l’acquisto del quale è necessaria l’autorizzazione del ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , anche in base ai futuri decreti di attuazione di tale norma, non è da escludere che i regolamenti comunali possano stabilire ipotesi di autoliquidazione da parte del contribuente.
Fonti normative
Art. 36 bis, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; art. 54 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] . Cass., S.U., 31.1.2008, n. 7945, e, da ultimo, Cass., 17.5.2017, n. 39081.
22 In questa ipotesi rientrava certamente l’omessa condanna dell’imputato alla refusione delle spese processuali in favore della parte civile, stante il carattere accessorio ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] da diverse fasi, vi sarebbe non un obbligo a contrarre ma a contrattare e, quindi, si sarebbe al di fuori dell’ipotesi del preliminare di preliminare. In realtà, si osserva11, se le parti hanno raggiunto un accordo sui punti essenziali, il secondo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] genealogiche, la madre era Giovanna Aldobrandeschi, appartenente, invece, alla casata toscana dei Conti di Santa Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza anche di Onorio III alla famiglia Savelli e la discendenza di questa famiglia da Aimerico, padre del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] ad esempio in caso di morte o di irreperibilità accertata del dichiarante. Viceversa, esso è estensibile a tutte le ipotesi nelle quali una dichiarazione «non può essere utilmente assunta per le peculiari condizioni del dichiarante che lo rendono non ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 c.p.). Elementi comuni a tutte le ipotesi indicate sono: il bene giuridico, la struttura del reato, la natura e la forma. Il bene giuridico è la vita umana che ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] ma anche di quell’attività che viene organizzata subito dopo la commissione di un reato per raggiungere la persona da arrestare. Nell’ipotesi di reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza.
Il nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] informative plurilingue ».
27 Art. 13, co. 4: «L’espulsione è eseguita dal questore con accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica: a) nelle ipotesi di cui ai co. 1 e 2 lett. c), ovvero all’art. 3, co. 1, del d.l. 27.7.2005, n. 144 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] lavori e dalle soluzioni elaborate dalle più recenti commissioni di studio17, sul corpo dell’art. 648 bis ma di prevedere una nuova ipotesi delittuosa.
Fa così il suo esordio nel codice penale l’art. 648 ter.1 che punisce, con la reclusione da due a ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.