BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] quem della costruzione del muro.Sulla datazione delle mura di selenite tra il sec. 4° e l'8° sono state avanzate molte ipotesi, a seconda del tratto di manufatto che di volta in volta è venuto alla luce: i lacerti ben costruiti hanno fatto pensare a ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] dalla esistenza di un nesso di corrispettività o commutatività tra le prestazioni patrimoniali (tanto che, in tal caso, emergono − salve le ipotesi in cui si applica l’art. 1, co. 4- bis, T.U. n. 346/1990 − possibili difetti di coordinamento con la ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] e il diritto dell’Unione europea), da un altro, non più solo l’errore di fatto revocatorio ma anche la nuova ipotesi costituita dal «travisamento del fatto o delle prove», della cui origine lessicale e storico-giuridica si è detto sopra.
Secondo una ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] 2014, n. 3539), salvo che si invochi un diverso foro esclusivo (v. Cass., 29.12.2011, n. 29824). Tale regola vale anche nelle ipotesi in cui l’incompetenza sia rilevabile d’ufficio (v. Cass., 30.7.2004, n. 14718; è inoltre sempre richiesta, a pena di ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] private autorizzate ai sensi dell’art. 116 d.P.R. n. 309/1990, previo consenso delle stesse.
Questa possibilità è concessa anche nell’ipotesi di reato diverso da quelli di cui all’art. 73, co. 5, d.P.R. n. 309/1990, commesso, per una sola volta ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] la natura giuridica della revoca
Un rilevante profilo problematico ha ad oggetto la natura giuridica del potere di autotutela nelle ipotesi di revoca dei contributi pubblici.
Secondo il Consiglio di Stato in questi casi non si potrebbe configurare un ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] è il miglioramento dell’azione amministrativa, anche se gli esiti del controllo possono condurre a vere e proprie ipotesi di responsabilità (ad esempio, di natura dirigenziale) o ad altre forme sanzionatorie (ad esempio, l’annullamento dell’atto ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] , e dal 2 gennaio 2000, per tutti i processi penali, tale giudice decide in composizione monocratica, escluse alcune ipotesi in cui è tassativamente prevista la composizione collegiale.
Storia
Nei primi secoli della Repubblica, il nome (da *praeitor ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] ; se l’atto invalido è stato emanato da un organo che appartiene a un’amministrazione diversa, si configura invece l’ipotesi di competenza difetto di attribuzione. Più in particolare, la l. n. 15/2005 ha disciplinato il regime dell’invalidità degli ...
Leggi Tutto
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme [...] fatto giuridico in senso stretto (per es., adempimento di obbligazione negativa), può essere un atto giuridico non negoziale (ipotesi più ricorrente), può essere un negozio giuridico quando l’obbligo abbia a contenuto la prestazione del consenso (per ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.