SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] di tempo. Se si ammette questa proprietà d'invarianza (e non esiste a tutt'oggi alcun esperimento in disaccordo con tale ipotesi), dall'invarianza rispetto a CP e dalla dimostrata non invarianza rispetto a P segue la non invarianza rispetto a C ...
Leggi Tutto
TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] vita media molto superiore a quella prevedibile. Questa scoperta ha avuto notevoli effetti a livello teorico, richiedendo l'ipotesi di un quarto quark dotato di charm, oltre ai tre precedentemente proposti (v. particelle elementari e antiparticelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] Nel 1856, anno in cui, come già detto, Maxwell pubblicò On Faraday's lines of force, Thomson aveva avanzato l'ipotesi secondo la quale l'effetto scoperto da Faraday rifletteva l'esistenza di vortici molecolari magnetici. A questo punto, anche Maxwell ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tutto soddisfacente se applicato a distanze molto più piccole di 10−15 cm (per es., 10−19 cm). Un'ipotesi molto ragionevole (supersimmetria), tendente a modificare la teoria, porterebbe quasi a raddoppiare il numero di particelle esistenti rispetto a ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] distante y dall'asse neutro, e M è il momento flettente nella sezione medesima. Queste equazioni, tenendo conto dell'ipotesi di Bernoulli e della legge di Hooke, consentono di riconoscere che l'asse neutro coincide con l'asse baricentrale ortogonale ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe [Der. del lat. catastropha, dal gr. katastrophé "rivolgimento"] [LSF] Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. ◆ [ANM] [...] valori critici, mentre per gli altri valori dei parametri non subisce alterazioni qualitative per piccole variazioni di essi (ipotesi di stabilità strutturale); punti di c. (o insieme di c.), insieme di punti (costituenti superfici regolari) che ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] 1975 al 1978 allo SLAC e al DESY (Deutsches Elektronen Synkrotron) di Amburgo, confermarono pienamente la sua scoperta e l'ipotesi del processo di produzione muone-elettrone come derivante dalla nuova particella tau. La scoperta di P. ha segnato una ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] pareti conduttrici sia, sulle pareti stesse, nulla.
Le conclusioni a cui la teoria perviene, partendo dalle ipotesi precedentemente esposte e supponendo inoltre la guida infinitamente lunga, possono riassumersi come segue (v. anche radiopropagazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] nel 1846 da Wilhelm Weber (1804-1891) e relative alle cariche in movimento. François Tisserand (1845-1896) applicò questa ipotesi alle orbite planetarie, ma arrivò a spiegare non più di un terzo dell'avanzamento osservato nel perielio di Mercurio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di Saturno, Titano, e di formulare, nel 1655-1656, l'ipotesi che il pianeta sia circondato da un anello.
Un altro problema e la causa della gravità, Huygens elabora l'ipotesi dello schiacciamento della Terra, da ascriversi alla maggiore velocità ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.