CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] con quel tanto di simpatia che li rende non di rado dei protagonisti. In effetti, né l'una né l'altra ipotesi riesce a suggerire elementi diversi o rinnovatori rispetto alla caratteristica delle precedenti prove del C.: ché la media moralità di cui ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] della morte dello zio Manuzio Manuzio, il M. si spostò ad Asola e vi si trattenne per diversi mesi, vagliando l'ipotesi di stabilirvisi ed entrando persino nel governo della città. Mentre si infittivano le lettere di protesta e lamentela da parte di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Marchesana di Pescara, con la esposizione del signor Rinaldo Corso (in Venetia), e la dedica ad Isabella Gonzaga conferma l'ipotesi che la prima parte dell'opera non sia mai stata edita singolarmente. Il commento del C. non si distacca dal tono ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] che fosse rappresentato Alessandro nell'atto di domare il bucefalo. Il F., quanto alla datazione, accreditò l'ipotesi dell'opera tarda, ma propose di vedere nel gruppo la raffigurazione di due aurighi in atto di tenere alle mosse i cavalli, motivando ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] gramatice" da Ferrara a Padova. Questi documenti non bastarono a convincere il Crescini, ma il Bertoni corroborò la sua ipotesi con tre nuovi documenti. Il primo è un "iuramentum fidelitatis praestitum anno 1310 a populo Ferrariense Clementi pp. V ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] personale segnano dunque l’esperienza umana di Poderico.
Ma la sua fama successiva è stata legata soprattutto all’ipotesi che gli riconobbe a lungo la paternità intellettuale del codice «Filippino».
Si tratta dell’illustre manoscritto in possesso ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] passo di una lettera del Panormita, non sembra per il momento avere seri motivi di conferma. Da escludersi è infine l'ipotesi dello Zippel che lo identificava con Gaspare da Verona, autore della vita di Paolo II.
Bibl.: R. Maffei, Commetaria Urbana ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] questa dedica è da vedere l'aspirazione del tipografo forlivese a conciliarsi la protezione dell'illustre personaggio e conferma questa ipotesi la lettera di dedica allo stesso Rangone, a nome dell'editore ma di pugno del F., che precede la Musica ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] metà del XVI secolo.
Poiché i motivi per i quali il L. avrebbe compiuto questa spedizione restano oscuri, fu avanzata l'ipotesi - come abbiamo visto a proposito di Vossius - che il viaggio a Madera fosse stato intrapreso a seguito di una condanna all ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] dei protagonisti, la M. costruisce una struttura a quadri isolati in cui la trama corale procede per sospensioni o ipotesi attraverso lo slittamento dei piani prospettici e una continua dislocazione del punto di vista. La fisica presenza nella storia ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.