Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] identiche appartenenti a sillabe diverse: /ˈkad.de/ (dove «.» indica il confine sillabico). In passato sono però state avanzate altre ipotesi, tra cui quella secondo la quale la geminata è un unico fonema lungo che appartiene a un’unica sillaba: /ˈka ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] nell'A. il desiderio di adempiere ai propri doveri episcopali.
Più volte la cattiva salute indusse l'A. a prospettare l'ipotesi di un proprio richiamo, che di fatto si verificò solo nell'autunno del 1535, parecchi mesi dopo che il nuovo papa ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] massime della conversazione o, in altri termini, dove risieda il complesso meccanismo di regolazione pragmatica della comunicazione. L'ipotesi più probabile è che esse siano il risultato di un complesso adattamento sociale degli uomini, che si sono ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] la testimoniano – includeva quasi tutta la Calabria meridionale. Una tale compatta distribuzione mal si accorda con l’ipotesi di un’importazione del greco esclusivamente in epoca bizantina.
A ogni modo, il fondo linguistico ellenico nella Calabria ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] concepibili anche relazioni meno concrete, quali quelle temporali o più astratte ancora. Uno degli argomenti di tale ipotesi (formulata con più fervore dalla linguistica cognitiva) è appunto il frequente slittamento semantico, nel lessico, dal ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] lt; lat. omnibus «per tutti») (cfr. Ramat 2005c). Un altro caso che sembra mettere in dubbio l’ipotesi dell’unidirezionalità della grammaticalizzazione è rappresentato da quelle forme di participio presente che possono essere utilizzate come nomi: il ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] La richiesta di conferma, letteralmente, comunica «sono disposto ad accettare sia una conferma che una smentita della mia ipotesi», ma il gesto, nella sua esagerazione, risulta ironico, e attraverso il rovesciamento antifrastico dell’ironia fa capire ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] rispetto alla lezione di V, paia configurare un ramo autonomo della tradizione manoscritta: di conseguenza si prospetta l’ipotesi che un ulteriore frammento di poesia federiciana abbia raggiunto il Veneto per una via indipendente da quella delle ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Loporcaro, Michele (1986), L’infinito coniugato nell’Italia centro-meridionale: ipotesi genetica e ricostruzione storica, «L’Italia dialettale» 49, pp. 173-240.
Prandi, Michele (2006), Le regole ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] italiani, XXIV (1998), pp. 239-253 passim; P. D'Achille - C. Giovanardi, Per un vocabolario romanesco contemporaneo: ipotesi di lavoro, fonti, primi materiali, in Roma e il suo territorio: lingua, dialetti, società. Atti del Convegno…, Roma ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.