Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] a sé e alla sua esigenza di comunicare, per vivere, rivivere, far vivere ad altri emozioni e sentimenti; per proporre ipotesi e cercarne la soluzione, indipendentemente dall'esistenza di fatti o di soluzioni precedenti, così come pretenderebbe l ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] , distroglicani e sarcoglicani, nel sarcolemma muscolare.
Patogenesi della degenerazione e necrosi delle fibre muscolari
Varie ipotesi sono state formulate allo scopo di spiegare il processo degenerativo alla base della distrofia di Duchenne ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] di bulimia nervosa purging più gravi, vicine all'anoressia nervosa.
Teorie eziologiche
Sono state formulate varie ipotesi su singoli fattori (individuali, familiari e socioculturali) che possono concorrere a determinare l'insorgenza della bulimia ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] coinvolge il lobo parietale anche nella parte sottocorticale dell'emisfero destro, più raramente dell'emisfero sinistro. Le ipotesi interpretative del fenomeno riguardano un deficit nel processo di sintesi delle afferenze di senso da canali diversi ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] e il fatto che spesso il tatuaggio fosse frequente tra criminali e prostitute rendeva ancora più credibili tali ipotesi. Tuttora, nel campo della psichiatria alcune teorie sostengono che il tatuaggio costituisce un sostegno psichico, una sorta di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di medicina di Torino, s. 3, vol. XXIX (1881), pp. 273-295, 324-403, 589-671, nel quale avanzò l'ipotesi della non uniformità della struttura della corteccia cerebrale.
Egli studiò e descrisse l'intima struttura della benderella dell'uncus dell ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] quelle connesse al tipo di contesto sociale dell'assistenza (Ballerini-Rossi Monti 1983). Si è pertanto prospettata l'ipotesi che in realtà i disturbi psicotici schizofrenici possano essere assai più episodici di quanto non si pensasse un tempo ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] allora corrente, che spaziano dalle affermazioni sulla natura dei fossili a quelle sulle maree e sulla salinità del mare, dalle ipotesi avanzate a proposito di vulcanismo e di sismicità a quelle fatte per i fenomeni ottici e per le comete, così come ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] quali studiò l'effetto dei sali e specialmente della cocaina sulla coagulazione del sangue di Crostacei, avanzando l'ipotesi che gli amebociti abbiano una parte rilevante nell'iniziare il processo coagulativo (Über die Blutgerinnung bei wirbellosen ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , il De ortu et progressu medicinae, che il C. sera impegnato a pubblicare senza poi realizzare l'intento). Se l'ipotesi fosse vera, la possibilità che questa, che è la lacuna più grave del carteggio giannoniano, possa essere colmata con ricerche più ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.