macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] nella scelta sessuale e concorrono a determinare la fitness degli individui. Lo stesso accade in certe farfalle. L’ipotetico ruolo adattativo delle macchie ocellari, la loro più o meno grande variabilità intraspecifica e il loro ruolo tassonomico ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] » la caratteristica delle teorie scientifiche (caratteristica che le distingue dalle dottrine metafisiche) e nel metodo ipotetico-deduttivo il procedimento tipico della conoscenza scientifica: piuttosto che per generalizzazioni induttive (a cui si ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] , il Q., che si dimostrava zelantissimo della diffusione del cattolicismo e annetteva grande importanza alla scoperta dell'ipotetico continente australe cercò ogni appoggio anche presso il pontefice Clemente VIII; gli riuscì finalmente di ottenere da ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] , né sono pervenute notizie sicure in merito alla formazione di Seneca, ai contatti diretti con altri artisti e a un suo ipotetico soggiorno a Roma. Certo è che l’attività di cartellonista subì una battuta d’arresto allo scoppio del primo conflitto ...
Leggi Tutto
processo
Alessandro Niccoli
È vocabolo dotto, peculiare del lessico dottrinale, come comprova la sua presenza nel Convivio (17 volte) e in tre passi del Paradiso.
Nella sua accezione fondamentale indica [...] stirpe umana da un capostipite (IV XV 6 avvegna che 'l Filosofo non pogna lo processo da uno primo uomo), a un ipotetico, ma da D. respinto, mutarsi degli uomini di generazione in generazione (XV 3 Se nobilitade non si genera di nuovo... sempre è ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] doppio legame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di un ipotetico 1,3,5-cicloesatriene, come quello rappresentato dalla formula originaria di Friedrich August Kekulé, dalla sua idrogenazione completa si ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] nel volo, spec. spaziale, detto in partic. di vestiario, qualificato anche come anti-g (per es., tuta anti-g). ◆ [RGR] Ipotetica forza repulsiva tra due corpi neutri. Nella teoria della relatività generale, ogni corpo di prova neutro si muove con un' ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] riconoscimento direttamente dal pretore).
La struttura logica della f., nel suo schema generale, era quella di un giudizio ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] questi anni senza trovare soluzioni definitive; in Hull rimangono vive, a questo proposito, propensioni per una neurofisiologia ipotetica che giustifichi in qualche modo le entità teoriche introdotte).
L'enorme influenza del sistema di Hull fu dovuta ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] oggi sono la Georgia, la Carolina del Sud, l'Alabama. Progredendo più in là verso il Tennessee, diretto verso un ipotetico mare di cui gl'indigeni affermavano l'esistenza, raggiunge l'odierno Mississippi, e risale la grande corrente forse fin verso ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...