Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] corrette. La verità che la scienza offriva non era perciò assoluta, definitiva o immutabile; aveva carattere ‛ipotetico', era un'asserzione provvisoria: controllata, certo, eppure soggetta a correzioni e perfezionamenti futuri. Quest'idea della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] l’affermazione che una determinata teoria è una ‘verità’ approssimata, se non è possibile far riferimento a un ipotetico ‘stadio finale’ della conoscenza che consenta, tra l’altro, di discriminare una teoria vera da una completamente arbitraria ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . Così D. Hilbert nelle Grundlagen der Geometrie (1899) ha realizzato la sistemazione razionale della geometria in un sistema ipotetico-deduttivo (➔ sistema) ricorrendo a un insieme di postulati che legano i concetti di punto, retta e piano assunti ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di indagine la norma, intesa non come imperativo di una volontà sovrana, ma come struttura logica, giudizio ipotetico ostensibile in ogni aspetto dell’esperienza dei rapporti interindividuali. Occorre infine ricordare che, fin dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] est, nulla può ostacolare la manifestazione dell'infinita bontà divina; l'applicazione di questi principî permette il passaggio dall'ipotetico al reale che segna, da questo punto di vista, l'ingresso dell'Età moderna. Ma uno sguardo più approfondito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] precisi modelli corpuscolari per mezzo dei quali era possibile illustrare particolari tipologie di fenomeni avevano soltanto carattere ipotetico e probabile. Seguendo la retorica baconiana, si enfatizzava la mera accumulazione di dati fattuali, ma l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] molto varia e presenta sfumature non riconducibili a un'unica tesi complessiva; la datazione delle sue opere è ancora ipotetica ed esiste inoltre una quantità non trascurabile di scritti attribuitigli falsamente, o in modo incerto. Nell'Hexaemeron e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] (p. 13).
Come si capisce, non c’è alcuna illusione di mettere in atto un programma che resta, sotto il profilo dei fatti, ipotetico e astratto e che si propone, perciò, come un modello di buon governo. La dignità e il risarcimento di quanto si scrive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] sottolinea frequentemente, in effetti, di raccogliere informazioni allo scopo di formulare delle ipotesi, o di servirsi del metodo ipotetico per acquisire informazioni, ed è perlopiù soddisfatto di fermarsi a questo (Historia plantarum, II, 6, 11; IV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] funzioni dell'anima sensitiva. Questa concezione psicologica è illustrata nell'Homme, in cui il corpo umano è presentato in via ipotetica (je suppose) come 'una statua o macchina di terra' priva di anima e in cui vengono indicati i vari processi ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...