• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [125]
Medicina [114]
Archeologia [42]
Arti visive [35]
Filosofia [34]
Storia della medicina [27]
Letteratura [24]
Storia [21]
Matematica [20]
Temi generali [20]

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] quale è autore d'un sistema che, pur potendosi riportare a Ippocrate, riconduce la medicina a basi anatomiche. La sua anatomia, di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Firenze nel 1223, insegnante a Bologna dal 1270, fu uno fra i primi e più attendibili traduttori di Aristotele: chiamato da Dante "ippocratista", fu riputatissimo commentatore d'Ippocrate, [...] amico di Corso Donati, per il quale compose un libro: Sulla conservazione della salute, pubblicato dal Puccinotti (Storia della Medicina, vol. II, p. XLIV), che è uno dei più antichi testi medici in volgare. A lui si deve anche l'inizio di una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – CORSO DONATI – SALERNITANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo (3)
Mostra Tutti

DEMOCRITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] imperiale) è la corrispondenza di D. col medico Ippocrate di Coo, che costituisce una specie di romanzo pp. 50-51. - Trattazioni generali: E. Zeller, Die Philosophie der Griechen, I, ii, 6ª ed. curata da W. Nestle, Lipsia 1920, pp. 1038-1184; Th. ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO – FINALISTICAMENTE – DIOGENE LAERZIO – BOLO DI MENDE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRITO (3)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] ai libri spirituali, quelli di medicina (Dioscoride, Galeno, Ippocrate, Aurelio Celso). Ma agli studî sacri i monaci di 549 e in Mon. Germ. Hist., Auct. Antiquiss., XI, Chron. min., II, 1894, pp. 109-161; Variae e Orationum reliquiae, in Mon. Germ., ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS PRAETORIO – ITALIA MERIDIONALE – CONSUL ORDINARIUS – VALENTINIANO III – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

GALENO Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός) Arturo Castiglioni Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] delle facoltà dei medicamenti semplici, l. XII; Degli antidoti, l. II; Del metodo di curare, l. XIV. Molti altri scritti trattano la veste di commentarî di uno o dell'altro dei libri di Ippocrate o di Galeno. Fra le più importanti opere moderne: J. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENO Claudio (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO Africano

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cartagine nella prima metà del sec. XI, visitò l'Arabia, la Caldea e l'Egitto, e soggiornò a lungo a Salerno. Fu segretario di Roberto Guiscardo; nel 1086 si ritirò nel monastero di Montecassino. [...] e una quantità d'altri testi, fra i quali gli Aforismi d'Ippocrate e alcuni libri di Galeno da lui volti in latino dalla traduzione Puccinotti, in Storia della medicina, Livorno 1855, II. Anche il Viaticum, pubblicato dal Puccinotti nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ROBERTO GUISCARDO – SALERNITANA – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO Africano (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , sin dall'ellenismo. Orientali e Greci si erano, forse già dal sec. II a. C., fusi in un crogiuolo unico; se l'unica lingua di cultura persiste fino all'epoca dei Paleologi in opere come l'Ippocrate di Parigi. Altrove, come nel Cosma del Vaticano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] assunse forme dinastiche. A Gela governò Cleandro, e poi suo fratello Ippocrate (498-491), al quale succedettero l'uno dopo l'altro i di Palermo; essi diedero non poco filo da torcere a Federico II con rivolte, di cui la prima nel 1221 e la terza ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i muscoli della coscia, il tendine calcaneo ecc. Giova avvertire che Ippocrate designa per lo più tendini e nervi con lo stesso termine di favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in base al ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] Di Falco, Commento teorico-pratico del nuovo codice penale, II, i e ii, Roma 1930. Il contratto di lavoro. Il codice e malattie, risale alla più remota antichità. In Ippocrate troviamo notizie circa i malanni cui andavano soggettii gualchierai o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali