RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] » (p. 121). Tutto ciò portò alla controffensiva di Ferdinando II che, agli inizi di settembre del 1848, inviò sullo Stretto dottore Girolamo Angeloni in una sua scrittura pubblicata nell’Ippocrate pisano. Osservazioni del professore G. R., Palermo ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] i Problemata a lui attribuiti, Platone, Galeno e Ippocrate, i pensatori medievali e, più raramente, i artisti dello studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, p. 165; N. Venosta, Memorie spettanti alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] – insieme ai commentari al Prognostico di Ippocrate (In Hippocratis Prognostica commentarii, Florentiae, apud dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, pp. 185-215, II, 1889, pp. 5-65; E. Costa, Gerolamo Cardano allo Studio di Bologna, ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] iunior, Venetiis 1597), raffigurante Le armi dei Gonzaga fra Ippocrate e Galeno (Bartsch, p. 23 n. 59), Felsina pittrice. Vite dei pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti, II, Bologna 1841, pp. 104, 252, 259; F. Baldinucci, Notizie de' ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] scuola salernitana, trattò degli autori classici, Ippocrate e Galeno, indagò i progressi dell' . 1921.
Bibl.: Necrol., in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, II (1922), pp. 94 s.; G. Bilancioni, La storia della medicina, Roma 1920, ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] le autorità della scienza medica insieme a Galeno, ad Ippocrate ed a Costantino.
La discussione sulla paternità dell'opera , De febribus ed Aegritudines totius corporis. Il codice II dell'ex Magdalenen-Gymnasium di Breslavia ci ha trasmesso il ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] Articella (Tegni di Galeno, Pronostica e De regimine acutorum di Ippocrate), che nel XIV secolo costituivano le materie di un anno di Bibl.: A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, p. 162, n. 1543; T. Pesenti, ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] umide, secche, fredde e calde. Il testo si rifà alla tradizione di Ippocrate (ca. 460-370) e di Galeno (ca. 130-199), che individuavano Nea(po)li de arabico in latinum translatum die II martii VIIIe indictionis per manus magistri Faragii supradicti. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo, a cura di F. Trucchi, II, Prato 1847, pp. 20-23. Il sonetto di Iacopo Ghini è pubblicato insegnamenti di medici antichi e arabi: Galeno, Ippocrate, Aristotele, Asclepiade, Avicenna, ‛Alī ibn ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] recente edizione in Matheolus Perusinus, Commento a «Gli aforismi di Ippocrate», a cura di G.R. Levi-Donati - M. Concetti G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, II, Perugia 1829, pp. 99-107; A. Salza, M. M. da ...
Leggi Tutto