• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [70]
Biografie [30]
Storia della medicina [26]
Filosofia [12]
Temi generali [10]
Psichiatria [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [6]
Patologia [6]
Religioni [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] fama e salvezza, nonché verso i pazienti, i loro parenti e coloro che li assistono. Oltre a ricordare gli imperativi ippocratici circa l'affabilità, la sollecitudine per il benessere del malato, il comportamento casto verso le donne della casa e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] umori e qualità primordiali costituivano il punto di contatto e di corrispondenza dell'uomo con il cosmo. In un testo ippocratico, Della dieta, viene offerta un'immagine del corpo quale microcosmo in cui si compendia il macrocosmo: lo stomaco, per es ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dei tre umori esposta in questo passo è molto più simile a quella āyurvedica che non a quelle presenti nei trattati ippocratici. Platone afferma inoltre che la bile, sottoposta all'azione del calore, da dolce diviene salata, e questo fatto, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] et le malsain, «Dix-huitième Siècle», 9, 1977, p. 182 (pp. 181-191). Thomas Sydenham aveva già rinnovato le concezioni ippocratiche in questa direzione nella seconda metà del Seicento. 88. Ibid., p. 187. Cf. anche la biografia del Landriani a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] ; in ogni caso, l'unico scritto medico risalente all'età ellenistica e pervenuto sino a noi è il commento allo scritto ippocratico Sulle articolazioni di Apollonio di Cizio del I sec. a.C. Per questo genere di lavori su libri era preziosa l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] è successiva e subordinata alla considerazione dello stile di vita, il cosiddetto 'regime'. A distanza di un secolo dall'ippocratico Sul regime compare, in ambiente peripatetico, l'Epistola sulla vita sana dovuta a Diocle di Caristo, che prescrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tutto il paese, che, fra l'altro, aveva il compito di redigere mappe topografico-mediche di ispirazione ippocratica, in cui si descrivevano le caratteristiche topografiche, climatiche ed epidemiologiche delle varie località della Francia. Il monito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] D. portò scarsissimi contributi. Non compì in particolare ricerche originali (ma pare che avesse preparato una traduzione di alcune opere ippocratiche, che però non diede mai alle stampe) e usò i risultati di quelle altrui per tentare di delineare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] averne racimolata parecchia. Commentando a Bologna le Isagogae di Iohannitius, che servivano d'avviamento allo studio dell'arte ippocratica, Maestro Taddeo incappa in un grosso problema filosofico, in un momento particolarmente grave, un po' dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e dell'alchimia. Questa fusione, nella persona di un leggendario Democrito, di tre tradizioni altrimenti slegate ‒ la medicina ippocratica, l'alchimia e l'analisi corpuscolare della materia ‒ cominciò a dare i suoi frutti nei lavori di fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali