Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] attività. Questa innovazione appare certamente prima nell'Asia Minore che nella Grecia propria. A essa si associa il nome diIppodamodiMileto, il quale, pur non essendo stato l'inventore del sistema, non si limitò ad applicarlo nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Review, XXVI, 1955, p. 127 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957; A. Kriesis, Ancient ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del disegno regolare della città fu Ippodamo da Mileto, che potremmo considerare il primo vero urbanista. Ippodamo progettò la sistemazione del porto di Atene – il Pireo – e di altre città, caratterizzate da una maglia di strade che si incrociano ad ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, al filosofo Platone ...
Leggi Tutto