Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] conservano alcuni frammenti, nei quali si riconoscono figure di cursores con fiaccola e grande scudo, probabilmente in azione in un ippodromo, e i resti di un tubicine e di un personaggio ampiamente ammantato a lui vicino: assisteva alla corsa anche ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] a grande profondità. Si deve perciò abbandonare la speranza di poter trovare ancora qui l'impianto dell'Ippodromo.
Trovamenti recenti più importanti. Nelle ultime campagne di scavo, se si sono ottenuti relativamente scarsi risultati stratigrafici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] 11 chilometri, e la realizzazione del primo impianto pubblico per spettacoli della città, il Circo Massimo, il grandioso ippodromo voluto da Tarquinio Prisco, ispirato ai primi impianti sportivi del mondo greco. Una città prospera, infine, nella ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sportive della popolazione e della studentesca hanno soddisfazione piena in attrezzati campi sportivi, nello stadio, nel velodromo, nell'ippodromo di Ponte di Brenta, nelle società canottieri e Rari Nantes, che hanno sede sul Bacchiglione, nel campo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] agorà (celebre quello dei dodici dei nell'agorà di Atene, dedicato dai Pisistratidi), e anche nello stadio e nell'ippodromo. Un altare a Dioniso sorgeva nell'orchestra del teatro greco: era detto probabilmente ϑυμρλη, per quanto il significato esatto ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] che, accusati di tradimento, furono trasportati in Alessandria per essere condannati e giustiziati. E già erano chiusi nell'ippodromo per venire calpestati da cinquecento elefanti inebriati con vino e incenso, quando Dio intervenne in aiuto dei suoi ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Teodosio I (379-395), comunque, è riferibile con sicurezza un gruppo di opere, tra cui la base dell'obelisco dell'ippodromo (ca. 390; Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di Teodosio (388; Madrid, Real Acad. Historia), in cui si esprime il meno ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in tutti i luoghi pubblici, nelle piazze o agorài, nel bouleutèrion, nelle palestre, nei ginnasi, nello stadio, nell'ippodromo, ecc. Non mancavano nei luoghi aperti e nei recinti sacri; quivi, spesso, accanto a quello della divinità principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] perpetuo il fuoco sacro); altre presenze architettoniche sono costituite dagli impianti sportivi, inizialmente limitati allo stadio e all’ippodromo, a cui si aggiungono in seguito il ginnasio e la palestra (J. Swaddling, Ancient Olympic Games, 2008 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] omaggio all'i., come documentano sia i rilievi teodosiani della base dell'obelisco eretto nel 390 sulla spina dell'ippodromo costantinopolitano sia i già citati mosaici giustinianei della Chalké, di cui si può forse cogliere un riflesso nel dittico ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...