(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] come il Banco Ganadero di Bogotá (1975), l'Hotel Tequendama e la Torre de Avianca nella stessa città e l'ippodromo Techo degli architetti Hermide e González. Nel secondo gruppo possono segnalarsi le ricerche che, a partire dal 1950, pur muovendo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Yerebatan Sarayı, nelle vicinanze della Santa Sofia, eretta al di sotto della basilica civile, e Binbirdirek, presso l'ippodromo. Sia la prima, di enormi dimensioni, sia la seconda presentano un impianto modulare a file parallele di campate quadrate ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] unico circolo italiano ad aver compiuto 100 anni, il golf si giocava a Merano, anche se in seguito il campo fece posto all'ippodromo di Maya, famoso per le gare a ostacoli. Nel Settecento a Roma il conte di Albany giocava a Villa Borghese e le sfide ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] del principe Jaroslav e un ciclo, unico nel suo genere in una chiesa bizantina, che mostra i giochi dell'ippodromo, scene di caccia, musici e danzatori, richiamando così l'arte profana della capitale bizantina. La chiesa della Dormizione nella ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , ancora in epoca tarda, di immagini di Luna e Sol nelle tappe essenziali del percorso, esteso dalla porta Aurea all’ippodromo. Nel punto di partenza, la porta Aurea, costruita come un arco trifornice, è decorata con un apparato tipico degli archi ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] for conservation of cultural property di Lucknow); Iraq (sito archeologico di Hatra); Israele (barca del lago di Tiberiade, Ippodromo di Cesarea Marittima, Monastero di Kyria Maria a Bet She'an); Nepal (sito di Simraongarh a Terai, Museo di ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] , ingrandimento e abbellimento dell’antica città, le vecchie e le nuove mura, il foro, il palazzo imperiale, l’ippodromo, i portici, le statue tutelari.
1b. II 32,1: Generosità rovinosa di Costantino verso gli abitanti della città, costruzioni ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] 9) ricorda un tumulo, tomba dei pretendenti alla mano di Ippodamia. Sempre presso Harpina, alla distanza di 20 stadi dall'ippodromo di Olimpia, innalzò il suo rogo il filosofo cinico Peregrino (Lue., Pereg., 35).
A breve distanza Pausania (VI, 22, 1 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tempo. I resti di questo complesso, messi in luce durante gli scavi del 1927-1928 effettuati nell'area dell'ippodromo, sono tuttavia troppo scarsi per consentire un'ipotesi ricostruttiva.Dopo le altre due grandi terme erette a Costantinopoli nel sec ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] cristologica abrasa sulla fronte e su di un fianco, appartiene la cassa proveniente dalla zona costantinopolitana dell’ippodromo (Istanbul, Arkeoloji Müz., inv. nr. 5844; Deichmann, 1969; Eyice, 1976; Farioli Campanati, 1983), mentre la tipologia ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...