Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] da Costantino resta ben poco: è possibile osservare ancora la grande colonna di porfido del Foro circolare, i restauri dell’Ippodromo e solo alcuni resti come, ad esempio, quelli del Grande Palazzo. Altri monumenti, come la chiesa dei Ss. Carpo e ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] .
A una quota di c.a 1200 m. in una sella tra le due vette del massiccio montuoso, si trovano i resti di un ippodromo ellenistico o romano, uno stadio, una stoà e altre strutture di servizio. In questo settore più basso va cercato il santuario di Pan ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] . La zona inferiore può presentare una corona di foglie di acanto normale, come nel magnifico c. rinvenuto nell'Ippodromo costantinopolitano che reca nella zona superiore mezze figure di cavalli alati, ovvero con foglie di acanto finemente dentellato ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] siti inusuali, come il Teatro alla Scala, piazza del Duomo, la Pinacoteca di Brera, la Stazione centrale e l’Ippodromo di San Siro. Le top model ‘inventate’ da Gianni Versace – Naomi Campbell, Linda Evangelista, Christy Turlington – rappresentano il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 'avorio Barberini, del sec. 6° (Parigi, Louvre). Altri r. trionfali mostrano l'imperatore nella sua loggia dell'ippodromo, acclamato dagli spettatori, mentre riceve l'omaggio dei prigionieri, come nel caso del bassorilievo della base dell'obelisco di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] le informazioni dei viaggiatori che lo avevano preceduto. Nel 1855 l'inglese Newton eseguiva i primi scavi all'Ippodromo, scoprendo la base della antica colonna serpentina portata a Costantinopoli da Delfi (dove era stata consacrata come decima ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] anche dai monumenti di Marco Aurelio. L'ipotesi più soddisfacente è dunque quella che li collega alla sistemazione dell'ippodromo di Bisanzio effettuata da Settimio Severo. In ogni caso questi b. ci mostrano proprio le grandi, opposte tendenze della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Sala Ipostila) fiancheggiano il santuario di Apollo, mentre le installazioni ginniche (due palestre, un ginnasio, uno stadio, probabilmente un ippodromo) sono raggruppate a nord-est del santuario e del lago. A sud del santuario, su un pendio tra la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , bagno e stufe, estendendosi largamente verso E. Essa doveva essere collegata strettamente con lo stadio e con l'ippodromo. Alla costruzione più antica Pausania non accenna minimamente; per contro egli cita (v, 15, 4) una cosiddetta proedrìa ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Domiziano può essere suddiviso in tre elementi: il p. di rappresentanza, il p. di abitazione, il giardino e l'ippodromo. La parte di rappresentanza è quella che più interessa. Essa occupò una depressione tra il Palatium e il Germalus coprendo gli ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...