• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [99]
Archeologia [86]
Storia [27]
Biografie [26]
Geografia [24]
Europa [20]
Sport [15]
Architettura e urbanistica [13]
Asia [10]
Africa [9]

Torroja y Miret, Eduardo

Enciclopedia on line

Torroja y Miret, Eduardo Ingegnere (Madrid 1899 - ivi 1961). Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla progettazione strutturale. È autore di opere di notevole interesse architettonico [...] oltre che tecnico; tra le più significative si ricordano: le tribune dell'ippodromo di Madrid (1935), lo stadio coperto di Madrid (Frontón Recoletos, 1935), il grande ponte ad arco sull'Esla (1939), le aviorimesse di Torrejón e Barajas (1942-45) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPODROMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torroja y Miret, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] se Duval non manca di notare l’analogia di impianto e di articolazione degli alzati tra l’aula absidata mononave tangente l’ippodromo e l’Aula palatina di Treviri92. Diverso è il discorso per il monumento più celebre di Tessalonica, la Rotonda, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Cesarea di Palestina

Enciclopedia on line

(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori [...] imperiali della Giudea. Rimangono dell’antica città romana un ippodromo, l’anfiteatro, un teatro, resti delle mura, due acquedotti. Sotto il livello dell’acqua si intravedono i resti del grande molo di Erode, che aveva torri massicce. Rimane anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – TORRE D’AVVISTAMENTO – ERODE IL GRANDE – ANFITEATRO – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Palestina (3)
Mostra Tutti

Agnano Terme

Enciclopedia on line

Agnano Terme Frequentata stazione termale situata presso l’orlo del cratere di Agnano, a 12 m s.l.m., 9 km a O di Napoli. Le acque, che scaturiscono da 75 sorgenti, presentano diversa composizione chimica e temperatura [...] (da 19 a 79 °C) e vengono usate per bagni, applicazioni di fango e bevande. Nelle vicinanze si trova l’ippodromo di Agnano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: STAZIONE TERMALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnano Terme (1)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] anfiteatri. Sembra che la forma di esso sia derivata dall'ippodromo dei Greci, forse attraverso gli Etruschi e con varianti nel tipo di costruzione dei carceres. Vi si distinguevano tre parti essenziali: l'arena per lo spettacolo, i carceres per ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tutt'oggi in vigore. La prova di campagna, su una distanza di 36 km, era suddivisa in cinque fasi: una marcia, un galoppo in ippodromo, una seconda marcia, un cross con 36 ostacoli alti fino a 1,15 m e, infine, un percorso di galoppo su strada. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

TOTALIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTALIZZATORE Carlo LENCI Romeo VUOLI È un sistema di scommessa mutua, istituito per la prima volta in Francia e introdotto sugl'ippodromi italiani verso il 1890. Fissata dalle società di corse l'unità [...] della puntata (in Italia, L. 5), lo scommettitore acquista agli appositi sportelli, situati in ogni recinto dell'ippodromo, tanti biglietti quanti ne occorrono per raggiungere la cifra che vuole scommettere sul cavallo prescelto. Appena dato il ... Leggi Tutto

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] di Euripide (v. 1760) ricordano la passione di L. per il giovane Crisippo, che venne da lui rapito durante una gara nell'ippodromo di Pisa o di Nemea. La scena del ratto è raffigurata sulla Cista Barberini, da Palestrina, al Museo di Villa Giulia, in ... Leggi Tutto

MARIANAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANAO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città di Cuba, capoluogo di partido judicial nella provincia dell'Avana, della quale è un sobborgo, e ne dista 12 km. a SO. È situata a 50 m. s. m. a breve [...] distanza dal fiume Almendares e possiede lussuosi alberghi, un casino da giuoco, un campo d'aviazione e un ippodromo. A breve distanza da Marianao sorge La Playa, una delle più belle e signorili spiagge cubane, frequentatissima, da aprile a ottobre, ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] intrapresi scavi metodici, simili a quelli che a Roma ci hanno restituito i palazzi dei Cesari sul colle Palatino. Dell'Ippodromo la piazza dell'At Meidān ha conservato la forma ellittica e tre monumenti che indicavano la linea mediana del gran circo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ippòdromo
ippodromo ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali