LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] del L. con la cerchia che faceva capo al cardinale Ippolito de' Medici, di cui divenne stretto amico e collaboratore fino in Lettere volgari di diversi huomini saggi, e bei spiriti, Cremona, V. Conti, 1561. Nella medesima raccolta sono altre lettere ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] - trasferitosi a Mantova - in quello di Ippolito Costa (1538-39) operoso nella cerchia di Giulio IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di B. C., in Cremona, VI (1934), pp. 479-81; Id., Le finalità e la storia di un quadro di B. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] primi studi. Alle arti del trivio lo introdusse il grammatico Ippolito da Parma, del quale, ancora nel 1388, in un' 11507, cc. 81v-82v), accompagnò Melchiorre de' Cappelli a Cremona, dove si trattenne per diversi mesi.
Non superando il limite ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Ippolito o Luigi. Poiché il C. chiamò un figlio (morto nel 1564) Ippolito, è molto probabile che Lorenzo sia figlio di Ippolito di Mantova, Roma 1935, ad Indicem;L. Ozzola, La galleria di Mantova, Cremona, s.d. [ma 1949], pp. 11, 15, 29; J. S. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] e almeno in parte sostenute da lui stesso. Al tempo del D. Cluny ampliò gli insediamenti a Cremona, acquistando le chiese di S. Ippolito e di Ognissanti, tuttavia la fase di espansione dell'Ordine in Lombardia era da tempo terminata. È significativo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] il generale della Compagnia di Gesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa Clemente VIII) e i Hannibalis G., Bologna 1575; F. Amadi, Della nobiltà di Bologna, Cremona 1587, pp. 38 s.; I sommi pontefici, cardinali, patriarchi, arcivescovi ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] il 24 aprile 1514, programmò un matrimonio tra Galeotto e Ippolita del ramo Gonzaga di Gazzuolo-Bozzolo. Il soccorso militare prestatole permettendo a Pietro Bresciano, inquisito per eresia a Cremona di stabilirsi alla Mirandola (1547), dove fece ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] 'ingegnere G. Bruno, per un edificio scolastico a Cremona e nella villa Howard realizzata nello stesso anno a 10; Il nuovo grande ospedale di Napoli. Progetto degli ingegneri G. Ippolito e C. Guerra e La nuova stazione marittima per passeggieri nel ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] moglie, da cui aveva avuto almeno due figli, Pietrantonio e Ippolito - fu creato da Pio IV cardinale diacono. Il 26 d'Ávalos e una lettera di dedica al G. "Caesareo senatori, ac praetori Cremone".
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] hanno fatto le più varie ipotesi, tanto più che Ippolito d'Este non pose mai piede nella sua diocesi.
Sulla in Italia. L'anno seguente risulta beneficiario della chiesa Maggiore di Cremona, con una entrata di 50 ducati.
All'elezione del successore ...
Leggi Tutto