Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dei giudici, dei medici e dei nobili in le pattuizioni cf. Antonio Menniti Ippolito, "Providebitur sicut melius videbitur". reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di mortalità veneziani e condussero a ispezioni municipali e mediche (almeno quattro tra il 1874 e il 1906(82 , Padova 1988, pp. 87-106, commentato da Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. Ippolito Nievo, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] variante del tipo Medici) di cui 417, 427-32 (scene di battaglia); 450 (Ippolito); 413 (battaglia alle navi); 433 (Achille a
142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1661, b. 227, nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19. filza 93.
203. A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F. Dianzani, G. Ippolito e M. Moroni), New York 1994, pp. 223-228.
Berkelman, R. L
Perroni, G. B., De Matteis, G., Pellizzeri, F., Cassone, A., Malara, F., La terapia medica dell'ulcera peptica. Stato dell ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), (A.S.R., 2, 47), i s. di Ippolito di Agrigento (A.S.R., 3, 153), di Leningrado Journ. Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] per iniziativa del cardinale Alessandro Medici, e poi perduta, attestava cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina, 38; Ch. Moeller, Le chalcédonisme et le néo-chalcédonisme en Orient de 451 à la fin du VIe siècle, in Das Konzil von Chalkedon, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , del notabilato stesso. La romana Anna de Cadilhac, nobile di nascita, nelle sue memorie 30 consiglieri ben 15 erano professionisti: medici, avvocati, ingegneri. Ad essi si collegio e fraterno amico dello scrittore Ippolito Nievo, per parte sua nato ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] su commissione del generale Giacomo Medici.
La portata innovativa della è esposto in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A.R. il presenza molto importante di Ippolito Caffi. Appassionato patriota, ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] assunta nel 1998 dalla Union internationale de tir (UIT), fondata nel 1921. Guidicini di Bologna (nel 1886, 1890 e 1893), Ippolito Grasselli di Cremona (nel 1902, 1905 e 1906) di vari settori: giuristi, medici, ricercatori e altri studiosi ...
Leggi Tutto