CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] pervenuta tempo prima.
Numerosi erano i privilegi della collegiata e del prevosto, ma essi, ribaditi con bolla del cardinale Ippolitode' Medici in data 2 febbr. 1529, che si conserva nel Museo civico di Pizzighettone, andarono in disuso dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] all'incoronazione di Carlo V. Forse soggiornò per qualche tempo in Germania, presso la corte di Carlo V, insieme con Ippolitode' Medici; a Carlo V è dedicata una parte autonoma del poema, all'interno della quale è inserito anche il resoconto di un ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] di Firenze, ora scosso dalla morte ("veneno a suo familiari propinato", c. 233r, 10 ag. 1535) di Ippolitode' Medici, ora dall'omicidio di Alessandro de' Medici (c. 235r, 6 genn. 1537) -, sia sulla diplomazia internazionale, che in più di un caso il ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] sua solita turbolenza, che lo indusse a compiere imprese notturne poco edificanti e pericolose, in compagnia del cardinale Ippolitode' Medici e del cognato conte di Caiazzo. In seguito a queste. sue sregolatezze fu anche impriglonato e riacquistò la ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] di Perugia, con la collocazione C 23 (140).
Nel 1529 il F. era al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolitode' Medici e F. Quiñones, inviati da Clemente a incontrare Carlo V a Piacenza. Successivamente il F. seguì i legati a Parma e ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese [...] cardinale Ippolito I, dovette a Francesco I re di Francia la sua nomina cardinalizia, avvenuta in pectore nel 1538 e proclamata da Paolo III solo nel 1539. Nel 1561-63 fu mandato in Francia come legato a latere di Pio IV presso Caterina de' Medici in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] avvocato concistoriale a Roma. Della prima giovinezza di Ippolito si ignora quasi tutto: nonostante la mancanza di notizie gli fossero stati conferiti dall'arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici - da un prelato, cioè, anch'egli particolarmente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] prelato egregio, quei due e il quindicenne Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore d'Ascanio. E tuttavia A. tentò ancora di pacificare Ferrante ed il Moro e di guadagnare a sé Piero de' Medici; e pensava di opporre l'unione degli ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] e porgere gli omaggi della famiglia a Clemente VII (Giulio de' Medici, eletto da pochi mesi). In questa occasione ebbe modo di una forte pressione francese a favore dell'elezione del cardinale Ippolito d'Este. Giunto a Roma, il Cervini parve subito ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Aldobrandini, ai festeggiamenti in occasione dello sposalizio di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. Qualche mese più e beni ai familiari ed accrescere la successione" (A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista, p. 77) - il che ...
Leggi Tutto