L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] (Manzoni, Fermo e Lucia I, 1, p. 15)
(28) Il mal di mare non è guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare (IppolitoNievo, Le Confessioni d’un Italiano 23, 10, p. 1052)
(29) Ne’ suoi sonetti, canzoni e ballate è facile a vedere non so che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] (Aleksandr S. Puskin), rurale (Nikolaj V. Gogol’), urbana (Charles Dickens), femminile (William M. Thackeray), patriottica (IppolitoNievo), patologica (Iginio Ugo Tarchetti e Benito Pérez Galdós) irrompono arditamente nella letteratura con la forza ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] utilità a coloro, che da altri tempi son destinati a sentire le conseguenze meno imperfette di quei primi influssi attuati (IppolitoNievo, Le confessioni d’un italiano, a cura di S. Casini, Parma, Guanda, 1999, vol. I, p. 4)
Alcune antiche forme ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] morì a Riva del Garda (Trento) il 25 ag. 1951.
Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo IppolitoNievo, Mantova 1911; Il discorso su IppolitoNievo, ibid. 1919; Novalis e Dehmel. Appunti critici, Padova 1919; Lenau e il canto dei giunchi, Bologna ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] rotto in culo; castronaggine, castrone, castroneria («conobbe di esser per dire o di aver già detto qualche castroneria», IppolitoNievo).
Naturalmente, la carica di un insulto non è intrinsecamente legata alla forma o al registro delle parole, bensì ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] (Serianni 1989: XI, 94; Jezek 2010: § 5.5):
(26) a. Mi ricorda peraltro di aver veduto più musi arrovesciati che allegri (IppolitoNievo, Le confessioni di un Italiano, cap. 20)
b. Deh, increscavi di me, donne, per Dio (Gianni Alfani, Rime, 5, v. 25 ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] 15) Ella mi disse di essersi molto adoperata per me sia nel farmi graziare della vita sia nell’ottenere la mia liberazione (IppolitoNievo, Confessioni di un italiano)
(16) La mostra è adatta sia ai bambini che a un pubblico adulto
L’uso di sia … sia ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] 1960, fu trasmessa la terza delle sei puntate dello sceneggiato La Pisana, tratto da Le confessioni di un italiano di IppolitoNievo, nel quale Gian Maria, al fianco di Giulio Bosetti e Lydia Alfonsi – che impersonò la protagonista – fu Ettore Carafa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] del vapore di Tommasi. Di fronte ai nuovi mostri di acciaio non possono fare a meno di commuoversi o di esaltarsi né IppolitoNievo, né Giacomo Zanella e Giacomo Marradi o ancora Augusto de Dominicis. Per Giosuè Carducci il treno è “corrusco e fumido ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] così tipico di Svevo come anche di Silvio Benco, e prima ancora (sempre restando nell’area triestino-veneta) di IppolitoNievo. Di qui anche l’abbondanza di termini letterari e toscanismi (ambascia, bruttare, cribrare, suggere, avviliente, la dimane ...
Leggi Tutto
caramellatura
s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆ Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...