ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , il «canto» Celebrandosi esequie solenni ai caduti per la causa d'Italia e, nel 1861, l'elegia funebre di IppolitoNievo Poeta soldato e naufrago. Nel 1860 inoltre, Zendrini oppose le sue rimostranze all'abate rettore del Ghislieri, che malgrado l ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] il primo, per lo più come intensificatori:
(29) Lo scilocco della sera prima aveva lasciato le onde piuttosto sconvolte (IppolitoNievo, Confessioni di un italiano XVIII)
(30) Così dicendo, salutando lei, e Rodope non meno, che in disparte sedeva ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] risposta (Francesco Guicciardini, Storia d’Italia)
(6) Manlio condannò a morte i figliuoli, Bruto uccise il proprio padre! (IppolitoNievo, Confessioni di un italiano)
Essa esprime una azione o un evento che, a livello logico, pone in risalto la ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] Giosuè Carducci, “Davanti San Guido”, in Rime nuove), o a servitù, confrontando questi due estratti dalle Confessioni di un italiano, di IppolitoNievo:
(1) Siccome io e Martino non entravamo in conto né fra la gente che desinava in tinello né fra la ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Venezia 1862 - Torino 1913), per molti anni prof. di scuole secondarie, poi preside, a Torino, alla cui vita letteraria partecipò attivamente; scrisse Novelle (1887) e ritratti storici [...] erudita nella rievocazione ambientale; e tra rievocazione e confessione si muove appunto l'opera sua più sicura: Le lettere provinciali (1891). Ancor oggi utilissima fonte di notizie biografiche e storiche, Il poeta soldato: IppolitoNievo (1900). ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Brescia 1902 - Milano 1967); prof. nelle univ. di Oslo (1934-35) e di Sofia (1936-40), dal 1952 prof. di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue [...] particolare sensibilità e con sottile gusto sorretto da vivo interesse storiografico, soprattutto della letteratura dell'Ottocento (IppolitoNievo e le Confessioni, 1942; Note manzoniane di G. Scalvini, 1942; Romanticismo critico e coscienza storica ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] a scrivere le proprie opere. L'iniziativa si è sviluppata in tutte le regioni italiane a opera della Fondazione IppolitoNievo (che ne ha registrato il marchio commerciale) e grazie anche ai contributi della Commissione europea e al patrocinio dell ...
Leggi Tutto
MARCAZZAN, Mario
Critico letterario, nato a Brescia il 30 settembre 1902; prof. nelle univ. di Oslo e di Sofia, poi provveditore agli studî di Brescia (1948-49) e di Milano (1949-51), dal 1951 è prof. [...] ; oltre all'ediz. degli scritti di G. Scalvini, ha pubblicato: Didimo chierico e altri saggi (Milano 1931), IppolitoNievo e le Confessioni (ivi 1943), Romanticismo critico e coscienza storica (Firenze 1948), Nostro Ottocento (Brescia 1955), Dal ...
Leggi Tutto
Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] collaborò con numerose testate femminili, tra cui «La Donna»; promosse e curò la prima edizione delle Confessioni di IppolitoNievo, legato ai Fusinato da affettuosa amicizia. Dopo il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fondiaria, non arti, non scienza, non gloria, né attività di sorta alcuna: pareva morta, e certo era sospensione di vita" (IppolitoNievo, Le confessioni di un italiano, a cura di Geno Pampaloni, Milano 1973, p. 720).
9. Hippolyte Hostein, L'Italie ...
Leggi Tutto
caramellatura
s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆ Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...