La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dei dieci, dai savi del collegio (anche quelli appena usciti di carica) e dagli avogadori di comun. IppolitoNievo, intelligentissimo narratore di quei giorni, ne Le confessioni di un italiano la definirà "magistratura funeraria".
Per mandato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 406 (pp. 405-436).
2. IppolitoNievo, Venezia e la libertà d'Italia, in Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, a cura di Marcella Gorra, Udine 1994, p ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . III, p. 326 [pp. 317-364]).
18. Venezia 1798-1808. Su Marin, la cui figura è adombrata pure da IppolitoNievo nelle Confessioni di un italiano, v. Agostino Sagredo, Marin, Carlo Antonio, in Biografia degli italiani illustri nelle scienze lettere e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] scritti politici, a cura di Marcella Gorra, Padova 1988, pp. 87-106, commentato da Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. IppolitoNievo, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 53-72.
22. Renato Camurri ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 1999, pp. 81-82 (pp. 73-83).
114. Cf., anche per la citazione successiva, Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. IppolitoNievo, ibid., pp. 54-55 (pp. 53-72).
115. Cf. G. Bezzola, Niccolò Tommaseo e la cultura veneta, p. 163.
116. Cf. P ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] nei ritrovi del patriziato veneziano villeggiante in provincia, ampie descrizioni si trovano nelle Confessioni di un italiano, di IppolitoNievo, dove si narra delle serate a casa Frumier, e nei primi capitoli di Luigia Codemo di Gerstenbrand, Pagine ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Marcella Gorra, Padova 1988, pp. 87-106, sul quale v. la rilettura di Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. IppolitoNievo, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 53-72.
2. Vincenzo Cuoco, Saggio ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , gli baciavano le mani. Vidi alzare i bimbi verso di lui come a un santo. Egli è contento» (Abba 1979, p. 70). IppolitoNievo racconta all’amico Attilio Magri un episodio avvenuto nel corso dell’impresa dei Mille, a Cascina Vita:
Qui il generale era ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di una memoria autobiografica tuttora inedita nella sua interezza, era stato compagno di collegio e fraterno amico dello scrittore IppolitoNievo, per parte sua nato in una famiglia di piccola nobiltà veneta dedita agli impieghi statali. L’educazione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Ricordi di gioventù di Giovanni Visconti Venosta (fratello del grande ministro degli Esteri) e al capolavoro di IppolitoNievo, Confessioni d’un italiano. Ma forse il significato della modernizzazione giuridica che avrebbe portato all’unità italiana ...
Leggi Tutto
caramellatura
s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆ Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...