GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Nove anni dopo, interrogato nel S. Uffizio romano, il Merenda avrebbe ricordato la sua visita aus romanischen Ländern, Basel 1956, pp. 87-107; P. Pecchiai, G. ed Ippolita Gonzaga, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 719-745; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] (ciò che viene approvato dal principe ha valore di legge) sono del giurista romano Ulpiano, le cui massime vengono riportate nel Corpus iuris civilis dell’imperatore romano d’Oriente Giustiniano. Nel corso del Medioevo la discussione su tali principi ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Alessandro Baranzone, Moisé Finzi, Ercole Capitoni, Alfonso Sasso, Ippolito Pincetti e Giulio Bertani. Nel 1575 la M. entrò novembre 1601). Forse per interessamento di Stella, il Senato romano le concesse in virtù delle sue doti poetiche e musicali ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è il paesaggio della Resurrezione di Battista Franco nella Giordano e Tivoli, ibid., IV (1891), pp. 98-120; V. Pacifici, Ippolito II d’Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920; G. Cascioli, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] biografia di Pio fu poi l’appartenenza al S. Uffizio romano, sorto nel 1542 per contrastare l’emergenza protestante. A quanto e un accordo segreto tra il cardinale Guido Ascanio Sforza e Ippolito d’Este impedì l’elezione di Pio. La sua candidatura si ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] si trasferì a Roma. Il terreno per il rientro romano era stato preparato dall’abate Giacinto Cerutti e dal e oggetti di valore. In autunno si recarono a farle visita Ippolito Pindemonte e Giuseppe Maria Pagnini.
Databile forse alla fine del 1779 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] più dibattuti, quelli inerenti alla generazione. Il chirurgo Ippolito Magnani, attivo all’ospedale di S. Spirito, , probabilmente fondati, di adesione alle teorie atomistiche (Congresso medico-romano tenuto in casa del sig. d.r Girolamo Brasavoli a ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di Clemente VII come cameriere segreto, ma il soggiorno romano, lungi dal giovargli, aggravò le sue condizioni fisiche, edizione del De vulgari eloquentia, con una dedica al cardinale Ippolito de’ Medici firmata da Giovan Battista Doria.
Lo studio del ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] in Nuova rivista misena, giugno 1892, pp. 93-96; R. Cecchetelli Ippoliti, La famiglia e la nascita del pittore G.B. S., in Arte e 1685), Sassoferrato 1911, 1990; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924 (trad. it. a cura di A.G. De Marchi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] Alberini-Cacciaporci e in Palazzo Maccarani Giulio Romano mette a punto ulteriori varianti tipologiche dello richiamo dei membri più influenti della curia; il cardinale Aldobrandini, Ippolito d’Este, i Bandini, i Pio da Carpi e altri iniziano ...
Leggi Tutto