. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] reali e nell'estate del 1822 ne scopre anche parecchi di tempo romano. Nel settembre di quell'anno lo Young, andato a Parigi d'Italia materiali per i suoi studî. Qui trovò in Ippolito Rosellini (v.) un discepolo e un coadiutore amoroso. Nell'animo ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] (prime notizie del 1177); la chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo (1775) di transizione allo stile impero, nelle Marche, Giulio Tonducci (il Figurino) è allievo di Giulio Romano; Marco da Faenza (Marchetti) si specializza nelle grottesche in Roma, ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] la diocesi di Sovana che ebbe origine dalla chiesa di S. Ippolito presso Bolsena, trasferita anche essa, poi, a Pitigliano. Nelle e del suo primo marito Guido di Montfort, sposava intanto Romano di Gentile Orsini conte di Nola (1293), il quale così ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] , Ordinammto ecclesiastico egiziano e i Canoni d'Ippolito. Si deve pure rammentare una collezione del sec archivî romani, e che si occupa del primato dei papi, del clero romano, delle immunità e dei beni ecclesiastici, del patrimonio di S. Pietro; ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] eseguire dal cardinale Alessandro Farnese (1535), e dal cardinale Ippolito d'Este (1550-1572). Nel 1630 Simplicio Bulgarini, e nel Capitolino, altre si trovano nel Museo nazionale romano alle Terme, nella Villa Albani, nella Galleria Borghese, nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Padova e i Sambonifacio di Verona contro Ezzelino II da Romano, che era suocero di Salinguerra. Nel 1212 aiutò questo secolo i cardinali Ippolito I (morto nel 1520), figlio di Ercole I, al cui servizio fu l'Ariosto, Ippolito II (morto nel 1572 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] V, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel concilio romano di papa Simmaco (499). Gli successe Sabino, che la propaganda cristiana fu attiva ed ebbe i suoi martiri in Ippolito, Modestino, ecc.; ma le scarse testimonianze agiografiche non ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Antiochia. Intorno a taluni personaggi, p. es. Clemente Romano (v.), presunto discepolo degli apostoli, si raggrupparono veri : notevoli fra l'altro il ritrovamento dell'Elenchos d'Ippolito e della Dimostrazione dell'annunzio apostolico di Ireneo. Non ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Virbio è dunque il prediletto di Diana, così come Ippolito è il prediletto di Artemide. L'identificazione perfetta di Diana II, Roma 1900, p. 1728 segg.) v.: L. Preller e H. Jordan, Röm. Mythologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. 312 segg.; G. Wissowa, ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] papa (Vittore; Callisto; Milziade), a un vescovo novazianista, a Ippolito; traduzione di un'omelia di quest'ultimo sarebbe l'Adv. fine del sec. II. Pure a Novaziano (o al donatista romano Macrobio) si è pensato per il De singularitate clericorum; l'Ad ...
Leggi Tutto