• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] e 20° lat., nella quale la massima distanza fra le due opposte sponde supera alquanto i 300 km. A N. si biforca in due rami, il Golfo di Suez a estesi arcipelaghi (Dahlac, Farasān, ez-Zebā‛ir, Ḥānīsh). Le barriere seguono l'allineamento costiero ... Leggi Tutto

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] -Mūryān, da circa un secolo in arabo Giazā'ir Ibn Khalfān), ceduto nel 1854 all'Inghilterra. È Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del sec. XVII a togliere ai Portoghesi i loro possessi e le isole al-Baḥrein ai Persiani, ma, minacciata dalla riscossa ... Leggi Tutto

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] polemici occasionati dal contrasto del dottore palestinese Ben-Mē'īr coi dottori di Babilonia (v. Malter, op. cit notizie del Malter (indice, p. 446), vedi Revel e Epstein, Dĕbīr, I (1923), pp. 180-190, e Mann, Texts and Studies, Cincinnati 1931 ... Leggi Tutto

Israeliana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israeliana, letteratura Elena Loewenthal La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] fin dai primi anni Sessanta del 20° sec. che la l. i. si volge verso una prospettiva più intima, dove a poco a poco dello scrittore e teatro del suo dramma durante la Shoah: Badenheim 'ir nofesh (1975; trad. it. Badenheim 1939, 1981); Seppur chayyim ... Leggi Tutto

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] libro della luce), altra compilazione giuridica. Fra i discepoli di Rashī sono particolarmente da ricordarsi i suoi nipoti, figli di una sua figlia, Shĕm'ūēl b. Mē'īr e Ya‛qōb b. Mē'īr. Edizioni, traduzioni, supercommenti e manoscritti. - Commento al ... Leggi Tutto

POLIACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIACIDI Vincenzo CAGLIOTI . Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] , Zr, Si, Sn, As, Sb, Cr, Mo, W, U, V, I, Te, P, Mn, Fe, Co, Ni, Rh, Os, Ir, Pt. Eteropoliacidi o sali sono, ad es., i composti seguenti: Per lungo tempo si ritenne che in questi composti i numerosi radicali si ordinassero l'uno dopo l'altro a catena ... Leggi Tutto

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] l'umidità e le piogge sono più abbondanti nell'Ossetia Meridionale. I nevai e ghiacciai della zona d'alta montagna e le abbondanti 'osseto un posto a sé nella dialettologia iranica: il passaggio di ir. p in spirante (Φίδας), la sua caduta dinanzi a r ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] di ‛Aqibā fu fatta dal suo discepolo Rabbī Mē'īr, servì di fondamento a quella definitiva codificazione che Rabbī il nome: ad esempio, fanno parte dell'ordine Mō‛ēd, con altri, i trattati: Shabbāt (Del sabato), Yōmā (Del "gran giorno", ossia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

IDUMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDUMEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Tommaso PIANTI Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] sempre la costa orientale, costituita dalla catena dei monti di Se‛ir, alti sino a oltre 1300 m., e digradante in un Ebrei dopo l'Esodo. Sono ignote le relazioni tra i due popoli sotto i Giudici. All'epoca della monarchia in Israele gl'Idumei ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANICA – ARABIA PETRAEA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDUMEA (1)
Mostra Tutti

VARISTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARISTORE Renato MANFRINO La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] a base di carburo di silicio, per il quale l'esponente n della [I] varia fra 4 e 5, mentre il valore di k può andare da da una tensione E = 125 volt, l'intensità IR della corrente assorbita dal v. (contatto c chiuso) sarà IR = 1,253,37 ≅ 2,22 ampère. ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ALTA TENSIONE – METEOROLOGIA – RESISTIVITÀ – TERMISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISTORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali