• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

MADIANITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan) Giuseppe Ricciotti Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] caduta in abbandono fra il sec. XIII e il XIV (ora rovine Maghā'ir Shu'aib a circa 28 km. E. di Magnā, estremità S. (II, 16; III,1): egli infatti, portando a pascolo i greggi del suocero, li condusse molto addentro nella steppa a occidente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADIANITI (3)
Mostra Tutti

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] 2° anno, non vive normalmente oltre il 5° anno di età; raggiunge i 18 cm. di lunghezza. Nella Manica arriva a 14 anni di età e sprattus L., sin.: C. papalina (Bp.), Meletta phalerica (Risso); ír. sprat; sp. sardineta; ted. Sprott; ingl. sprat, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

TANNAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNAITI (aramaico e neoebraico tannā; plurale neoebraico tannā'īm, dalla radice tnj, "ripetere", poi "studiare", "imparare", quindi "studioso", "insegnante") Umberto CASSUTO Denominazione dei dottori [...] Traiano, e poi definitivamente sotto Adriano, i Tannaiti dovettero trasferire le loro scuole dalla Ělīsha‛, ‛Ăqībā b. Yōsēf, Ṭarfōn (Trifone), Yōsē ha-Gělīlī; terza generazione: Mē'īr, Shim‛ōn b. Yōḥay, Yōsē b. Ḥǎlaftā, Yēhūdāh b. Il‛ay, Rabbān ... Leggi Tutto

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] e 7° convocazione. M. cominciò a pubblicare nel 1935, ma i suoi primi volumetti di versi apparvero circa dieci anni dopo, Lyrika pubblicistico": così Lyriniai etiudai (1964, "Studi lirici"), Duoma ir žodis (1965, "Pane e parola"), fino ai più ... Leggi Tutto

KŌHĒN, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌHĒN, Yōsēf Umberto Cassuto Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] Gomora, Historia general de las Indias; 3. un'opera medica di Mē'īr Alguadez, a cui diede il titolo Mēqīṣ Nirdāmīm (Destatore dei dormienti). Ediz riprodotte nelle ediz. moderne di quest'opera a cura di I. Davidson, New York 1914, e Berlino 1925. Le ... Leggi Tutto

NEUBRANDENBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBRANDENBURG Elio MIGLIORINI Hans MOHLE (A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] Stettino. Fondata nel 1248 dal margravio Giovanni I di Brandeburgo, passata poco dopo (1292) al Meclemburgo ir seguito a un matrimonio, ha pianta circolare Geschichtsdenkmäler des Freistaates Mecklenburg-Strelitz, I, ii, Neubrandenbung, Neubrandeburg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBRANDENBURG (1)
Mostra Tutti

SHEKĪB, Arslān

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHEKĪB, Arslān Ettore Rossi Letterato e uomo politico arabo, nato il 25 dicembre 1869 nel Shūf (Libano), morto a Beirut il 9 dicembre 1946. Fu deputato al parlamento ottomano nel 1913, collaborò con [...] e svolse anche azione politica con varia fortuna. Tra i suoi libri sono una traduzione in arabo, molto ampliata, rīkh ghazawāt al-‛Arab fî Frānsā wa Suwīsrā wa Itālyā wa giazā'ir al-bahr al-mutawassit (Storia delle spedizioni arabe in Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEKĪB, Arslān (1)
Mostra Tutti

SIMARUBACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] usano per le malattie di stomaco, la febbre, i vermi, la dissenteria, ecc.; l'Hannoa undulata con la corteccia dà un estratto fluido medicinale; l'Ir. Barteri e Ir. gabonensis hanno semi ricchi di grassi e di albuminoidi e si usano per alimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO COMPOSTE – OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – DISSENTERIA – CARPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMARUBACEE (1)
Mostra Tutti

TŌSĀFŌT

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌSĀFŌT (ebraico, plurale di tōsefet "aggiunta, addizione") Umberto Cassuto Sono così chiamate le glosse al testo del Talmūd, che, prendendo le mosse dai commenti continui, particolarmente da quello [...] ha-Lēwī (Rabyah) morto verso il 1235, Pereṣ ben Ēliyyāh da Corbeil morto verso il 1295, Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg morto nel 1293, Āshēr ben Yĕ???ī'ēl morto nel 1327. Nelle edizioni correnti del Talmūd è stampata di solito di fianco al testo, nel ... Leggi Tutto

QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī

Enciclopedia Italiana (1935)

QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī (cioè il segretario di Baghdād) Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine cristiana, poi convertito all'Islām, morto, secondo alcuni autori, [...] e scrisse, tra l'altro, un manuale di poetica (Naqd ash-sh‛ir) edito a Costantinopoli nel 1302 eg. e uno di retorica (Naqd V. oltre all'articolo relativo in Encyclopedie de l'Islam, I. Kratschkovsky, Die arabische Poetik im IX. Jahrhundert, in Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali