• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] 2.2 Abuso, principio di specialità e (ir)rilevanza penale I rapporti dell’abuso con gli illeciti codificati sono 5.2012, n. 7393, punto 2.1 della motivazione, dove vengono richiamati anche i precedenti Cass., 21.10.2005, n. 20398, e 29.9.2006, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sindacato sulle norme penali di favore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sindacato sulle norme penali di favore Luisa Romano L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] una volta bypassato l’ostacolo collegato alla (ir-)rilevanza della questione nel giudizio a quo10, ., 2008, 891 ss.; e Carmona, A., La legislazione penale ad personam. I rimedi in malam partem della Corte costituzionale, in Cass. pen., 2012, 717 ... Leggi Tutto

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . 326 s. (Francesco), 310, 327-331 (Girolarno), 331-333 (Francesco ir.); B. Dal Pozzo, Le vite dei pitt. degli scult. et archit. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of paintine in North Italy, I, London 1871, pp. 493-498 (Girolarno); R. Lotze, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] noti l'antitesi istituita fra via torta e la diritta via di If I 3): essa è dottrina veracissima di Cristo, la quale è via, verità schietta, XIII 8; Questo è divino spirito, che ne la via / da ir sù ne drizza sanza prego, XVII 56; XIX 68 si fende / la ... Leggi Tutto

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] volte in cui il figlio è nato in costanza di matrimonio. i) Il matrimonio. L’unione matrimoniale dei genitori deve essere produttiva di M.L., La parentela naturale: dal crinale sociale alla (ir)rilevanza costituzionale, in Sesta, M. - Cuffaro, V., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] in cui queste siano conformi ai principi ed ai criteri direttivi i fissati nella legge di delega»11. Note 1 C. cost 12.3.2015, C-538/13, eVigilo c. Priešgaisrinės apsaugos ir gelbėjimo departamentas prie Vidaus reikalų ministerijos; C. giust., 6.10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] e salvifico); Pd VII 100 disobediendo intese ir suso (che sottolinea la volontà maligna 3, XL 9 8, XLI 7 (la seconda occorrenza) e 13 14; Rime LIX 8, LXXV 7, LXXXIII 18; Cv I VI 3, II III 10, IV 8, VI 3 (due volte), X 2 e 4, III Amor che ne la mente ... Leggi Tutto

PARTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971) A. Invernizzi La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] parthische Felsreliefs, in Ir Ant, III, 1963, pp. 169-173; L. Vanden Berghe, Le relief parthe de Hung-i Nauruzi, ibid., pp 1973, p. 196 s.; J. Hansman, D. Stronach, Excavations at Shahr-i Qumis 1971, in JRAS, 1974, pp. 8-22; U. W. Hallier, ... Leggi Tutto

pero che

Enciclopedia Dantesca (1970)

però che Ugo Vignuzzi . Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] sviluppo dialettico, ancora ai §§ 8, 10 e 11), VII 6, VIII 8 e XIII 2, IV I 2 e 10, IV 2 e 10, V 4, 5 e 8 (questi due ultimi casi in integrazione desse briga, / che la notturna tenebra, ad ir suso (notevole la presenza del congiuntivo, non facilmente ... Leggi Tutto

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Nani, 1513); Vat. lat., 2851: traduzione in versi (autografa eccetto le cc. Ir-IIIv) dell’Anthologia Planudea databile all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier Luigi Farnese; il ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali