MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] C.G.S. per atomogrammo: Bi (293); Sb (99,5); Tl (49,1); I (45,7); Sn (41,5); Zr (40,9); Hg (38,1); Br (32 Cr (151); Ta (145); La (144); Mo (131); Ba (123); V (76); Ti (59); Ca (44); Ir (25); Th (18,6); Al (16,2); K (15,6); Na (11,8); O (7,6); Mg (6 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] al Kroub, a S. di Costantina.
La pace romana eliminò del tutto i Numidi, di cui non conservò se non il nome. La Numidia romana fu sulle cui rovine era sorta la città araba di al-Giazā'ir, si volle richiamare la memoria di Cesarea, già capitale ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e 3ª plurale del verbo. Caratteristica del maltese è la particella-congiunzione sa (da sā'ir?) per il futuro dei verbi, usata anche come preposizione con i nomi nel senso di "fino a".
La sintassi del dialetto maltese è stata influenzata dall'italiano ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] elementi di indici i1, i2, i3, ..., ir (dove i1, i2, i3, ..., ir è una qualsiasi permutazione di 1, 2, Sa Sξ Sα-1 = Sξ′, dove Sξ è una nuova trasformazione del Gr, i cui parametri ξj′ sono certe determinate funzioni dei ξj e degli aj
Queste equazioni, ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] relazioni precedenti risulta
indicando con R la resistenza totale del circuito, poiché per la legge di ohm VA − VF = iR, si ha
I conduttori così riuniti si dicono in serie: la resistenza totale dei conduttori in serie è la somma delle resistenze dei ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] il modo di avere forze costanti a immediata portata di mano: i pesi dei varî corpi. Ciò ha reso facile la formazione del mettere δQe + δLe sotto la forma
possiamo essere sicuri che le Ir saranno le derivate di una medesima funzione E = E (x1, x2 ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] il sistema HLA svolga le stesse funzioni che in quelli. Accanto ai geni HLA della serie ABCD, Ia e Ir, la zona controlla i componenti del complemento (C2, C4, C8), fondamentali per la risposta immune di difesa contro microrganismi. Il locus H2 nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e Pd, Pt e Au per i conduttori; per i resistori sono Pd e Ag, Ir, Rb e per gl'isolanti sono ceramiche parallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo della potenza ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della fibra e λ la lunghezza d'onda d'operazione. Solo i modi la cui frequenza normalizzata di taglio è inferiore a ν possono ₂ nella regione dell'ultravioletto (UV) e dell'infrarosso (IR).
La fig. 4 mostra l'andamento teorico del coefficiente ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] ∈ J(X); 3) X ∈ J(X).
Data una categoria C dotata di una t. T, CT, i funtori F: C* →, si dicono "prefasci" (d'insiemi), in particolare F è detto un "fascio" se per l'inclusione iR: R ⊂ X di ogni setaccio di ricoprimento R ∈ J(X) per tutti gli X ∈ ∣ C ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...