Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su poliedri regolari. Ad esempio, nel composto Ir4(CO)12 i quattro atomi di iridio (Ir) formano un tetraedro (v. fig. 5); nel Ni8(CO)8(PPh)6 gli otto atomi di Ni sono disposti ai vertici di un ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] circa 2 ordini di grandezza (per es., di 0,1÷60 ppm).
Gli spettrofotometri IR a trasformate di Fourier (detti più brevemente spettrofotometri FT-IR) adottano uno schema costruttivo completamente diverso. Il fascio policromatico che ha attraversato il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] d. scultura, 38), Milano 1966; F. Rossi, Il Museo Horne a Firenze, Firenze 1966, p. 150 tav. 87; C. Seymour ir., Sculpture in Italy 1400-1500, Harmondsworth 1966, ad Ind.;Kunsthistorisches Museum, Katalog der Sammlung für Plastik und Kunstgewerbe, II ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] dove venne nominato professore nel 1528. Secondo Mariano Sozzini ir. morì a Siena il 13 ott. 1535, ma il Barni, Le lett. di A. Alciato..., Firenze 1953, pp. 49, 108; M. Sozzini ir., Consilia, lib. I, cons. 128, n. 20 (nell'ediz. Venetiis 1565, f. ...
Leggi Tutto
In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] presentano lo scempiamento di [rː] esito di assimilazione [lr > rː], [nr > rː], attraverso la trafila il ramo > ir ramo > i ramo, o un rospo > ur rospo > u rospo. La sequenza assimilazione-scempiamento trova indiretta conferma nelle ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] della comunità afroamericana. Le tesi, esposte con energia esasperata da ognuno dei protagonisti, riescono effettivamente a ir-ritare un buon numero di spettatori, critici e rappresentanti delle istituzioni. Ritmo, montaggio, tagli di inquadratura ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . Molto importanti sono peraltro i metodi spettroscopici, principalmente IR, che consentono lo studio della natura e della forza esempio tipico è fornito dalla spettroscopia infrarossa (IR), che permette di distinguere differenti modi di adsorbimento ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sono ben curate:
Genio Iovii Aug(usti),
Iovia porticu eius a fundamentis
absoluta excultaque,
Aelius Dionysius v(ir) c(larissimus) operi
faciundo37.
Genio Herculei Aug(usti),
Herculea porticu eius
a fundamentis absoluta
excultaque,
Aelius Dionysius ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] ha per titolo Kitāb ġĀyat al-intifā῾ fī ma῾rifat al-dā᾽ir wa-faḍli-hi wa-'l-samt min qibal al-irtifā῾ (Tavole utilissime -Samt (Libro delle tavole azimutali) e il Kitāb Faḍl al-dā᾽ir (Libro delle tavole per gli angoli orari) e che includono tavole per ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (1.250; 3 ÷ 8; Pt; O2), Si (1.420; 100 ÷ 200; quarzo; Ar), Y3Al5O12 (YAG) (1.950; 1 ÷ 3; Ir; N2), Al2O3 (2.037; 1 ÷ 3; Ir; Ar); tra parentesi vengono indicati, rispettivamente, la temperatura di fusione (in °C), la velocità di tiraggio (in mm/h), il ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....