Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] della misura può risultare inferiore al ciclo ottico dell’impulso IR o visibile. Il campo elettrico di questo impulso, che ad attosecondi perfettamente sincronizzati con il campo elettrico IR di eccitazione. Questa importante caratteristica offre la ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] cui sono legati, la spettroscopia infrarossa (IR spectroscopy) e quella Raman rivelano con C. Daffara, E. Pampaloni, L. Pezzati et al., Scanning multispectral IR reflectography SMIRR. An advanced tool for art diagnostics, «Accounts of chemical ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 539 ss.; Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Circolare n. 15/IR, 22.2.2010, 3 ss.).
Fonti normative
Art. 14 disp. prel. c.c Commercialisti e degli Esperti Contabili, Circolare n. 15/IR, 22.2.2010; De Cupis, A., ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] altre righe di energie che non interessano i raggi X, ossia nell’ultravioletto (UV), nel visibile (VIS) e nell’infrarosso (IR). Il modo più semplice ed economico per produrre la fluorescenza è il primo, ossia quello che utilizza una sorgente di raggi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] di Oratio, è tràdito in una sola copia in un manoscritto miscellaneo della Bibliothèque nationale de France (Latin 1462, cc. Ir-IIIv). I temi e gli argomenti si collocano nell’orizzonte politico dei sostenitori di un ritorno della sede papale a Roma ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] no Brasil, Rio de Janeiro 1941, p. 156; T. Braga, Artistas pintores no Brasil, São Paulo 1942, p. 78; J. M. Reis ir., História da pintura no Brasil, SãoPaulo 1944, p. 270; H. Lima, História da caricatura no Brasil, Rio de Janeiro 1963, I, p. 138 ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] del Museo Nazionale (titolo in serbo-croato), I-V, 1958-1967; Starinar, 1883-1936; Umetjicki Pregled (Rivista d'Arte), 1937-1941; D. Medaković, Ir proslosti srpskih museja, Delo, Belgrado 1955; Dj. Mano-Zissi, Muzeji Jugoslavije, Belgrado 1962. ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105)
B. Genito
L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] -Felsen, in NachrAkGött, 1982, pp. 105-132; H. L. Dible, The Mousterian Industry from Bisi- tun Cave (Iran), in Paléorient, X, 1984, pp. 23-34; W. Vogelsang, Four Short Notes on the Bisutun Text and Monument, in Ir Ant, XXI, 1986, pp. 121-140. ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] porta questi r elementi, rispettivamente, nei posti dapprima occupati dagli elementi di indici i1, i2, i3, ..., ir (dove i1, i2, i3, ..., ir è una qualsiasi permutazione di 1, 2, 3,..., r; v. combinatoria, analisi), la sostituzione si denota ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] le vene e i polsi (If I 90); monta dinanzi, ch'i' voglio esser mezzo (XVII 83); deh, sanza scorta andianci soli, / se tu sa' ir; ch i' per me non la cheggio (XXI 129); Ma va via, Tosco, omai; ch'or mi diletta / troppo di pianger (Pg XIV 124); Fiore ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....