secondo (secondo che)
Riccardo Ambrosini
1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] della Commedia: If V 6 giudica e manda secondo ch'avvinghia; XXIII 81, Pg XI 39, XII 23, XX 119 secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona; XXIV 144, XXV 106, XXX 111; Pd XIII 71 secondo specie, meglio e peggio frutta; XIV 3, XXVI 132 secondo che v ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] alcuna indicazione intorno alla paternità. Tale lettera è però conservata anche a Como, Bibl. comunale, ms. 4.4.6., cc. Ir-IIIv; a c. IIv si legge: "Oratio Iacobi Pisauri pro Illu[stri] Sigismundo Pandulfo ad Illu[strem] comitem Franciscum Sfortiam ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] pp. 297 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., p. 169; Cyclopedia of Music and Musicians, a cura di J. D. Champlin ir., New York 1888, p. 299; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 327 s.; suppl., p. 187; The MacMillan Encycl. of ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] , 2u, … . Il segmento grafico determinato da due successive di queste p. si chiama intervallo della retta e si denota con Ir (fig. 2H). Un piano generico α si rappresenta prendendo una sua retta di massima pendenza, cioè una retta pα, appartenente al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si afferma con maggior vigore intorno agli anni Sessanta, soprattutto con la pubblicazione di alcune raccolte di tendenza realistica, come Āh̠ir al-dunyā (1961; trad. it. Alla fine del mondo, 1993) dell'egiziano Yūsuf Idrīs (1927-1991), in cui per la ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] che ogni m. A a m righe ed n colonne a elementi in C è equivalente per righe e colonne a una m. della forma
ove Ir è la m. identica d'ordine r a elementi in C (cioè con gli elementi della diagonale principale eguali all'unità, e gli altri nulli ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] mutato orizzonte sociale tratteggiando una poetica che è ancora in gran parte a venire.
bibliografia
Naujos idėjos ir formos Baltijos ššalių literatūrose (Nuove idee e forme nelle letterature baltiche), Vilnius 1999; V. Kubilius, Litauische Literatur ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] largo uso in elettronica per elevate frequenze e in particolare i composti 5 e 6 sono impiegati nel campo della rivelazione IR.
i) Arseniuro di gallio.
Dopo il silicio l'arseniuro di gallio (v. Kaldis, 1985; v. Willardson, 1966-1968; v. Gooch, 1969 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] alla coltivazione della vite e dell’olivo. Vennero quindi fondati insediamenti rurali come quelli presso San Paolo Milqi e Ras ir-Raheb.
La sicilia
Mozia
La prima e la più importante fondazione fenicia è sicuramente quella di Mozia, sorta su una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] petrolio, che veniva usato nella manifattura della gomma sintetica. Ciò condusse all'introduzione nel 1942 dello spettrofotometro Beckman IR-1, che rappresentò il primo stadio dell'ultima rivoluzione strumentale.
Il campo dei catalizzatori è stato un ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....