• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [50]
Diritto tributario [44]
Economia [9]
Finanza e imposte [6]
Diritto pubblico [4]
Istituzioni enti ministeri [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Il problema richiamato, in linea teorica, non attiene soltanto all’IRAP, ma riguarda, all’evidenza, tutti i tributi e, in numerose ipotesi già note al diritto positivo: non soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma anche alle accise o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Disciplina fiscale delle società non operative

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Disciplina fiscale delle società non operative Rossella Miceli L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] dubbio economicamente più svantaggiosa, ai fini Irpef, Ires, Iva e Irap. Per quel che concerne le imposte sul reddito (Irpef e , altre immobilizzazioni). 3 Per quel che concerne l’Irap, infatti, conformemente alla disciplina generale di tale imposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] l’amministrazione viene ad utilizzare la procedura di liquidazione dell’imposta dovuta, sulle dichiarazioni presentate ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA, dell’IRAP (artt. 36 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 600, e art. 54 bis d.P.R. 26.10.1972, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dalle forze politiche ha iniziato ad affermarsi con il d. legisl. 15 dic. 1997 nr. 446 che ha introdotto l'IRAP e riordinato la disciplina dei tributi degli enti locali attribuendo a questi ultimi una generale potestà regolamentare (art. 52). Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] dal momento che solo per una parte di essi continua ad applicarsi la disciplina ordinaria (in primis l’IVA e l’IRAP). Negli altri casi, invece, e soprattutto per le imposte sui redditi, si pone il problema di verificare fino a quale momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] .u.i.r.) ai soci18; b) dalla società consolidata alla società consolidante19 (art. 117 t.u.i.r.); c) all’obbligato solidale20; d) all’IRAP, in considerazione, da un lato, del rinvio effettuato dall’art. 25 del d.lgs. 15.12.1997, n. 446, ai termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] imprenditori, imprese agricole, società semplici e imprese artigiane, e in misura proporzionale (al fatturato rilevante ai fini dell’IRAP) da tutti gli altri soggetti. Il diritto è corrisposto in relazione alla sede dell’impresa e alle eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] i redditi soggetti alle scritture contabili (e ad analoghe conclusioni si giunge anche per l’IVA e, oggi, per l’IRAP): lo stesso contenuto dell’atto si caratterizza non in termini di risultato (base imponibile o imposta che sia), ma con riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] di provvedimenti che hanno sostituito l’originaria disciplina – (art. 40, d.P.R. 26.10.1972, n. 633), e ai fini dell’IRAP (art. 21, d.lgs. 15.12.1997, n. 446), di quelle imposte, cioè, il cui procedimento di applicazione ricalca, nella sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] fase segue l’abrogazione del ricordato art. 9, d.P.R. n. 600/1973 e la formalizzazione normativa della emendabilità della dichiarazione dei redditi, IRAP ed IVA ad opera del d.P.R. n. 322/1998 che, all’art. 2, co. 8, richiamato dall’art. 8, co. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali