• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Religioni [29]
Storia [17]
Storia delle religioni [14]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia antica [2]
Diritto commerciale [2]

BILLY, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e teologo benedettino, nato a Guise in Piccardia nel 1535, morto a Parigi il 25 dicembre 1581. A Lione e ad Avignone studiò il greco e l'ebraico. Tradusse una parte delle opere di S. Giovanni [...] I dell'Adversus haereses d'Ireneo (nell'edizione delle Opere di Ireneo, Parigi 1575); tre libri delle epistole di Isidoro Pelusiota (Parigi 1585) e le opere di S. Epifanio (Parigi 1612); nonché varie raccolte di pensieri e di sentenze estratte dai Ss ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PICCARDIA – AVIGNONE – EBRAICO

CARNESECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNESECCHI, Pietro Antonio Rotondò Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] pratica di abusi. A torto si invoca l'autorità di Ireneo per sostenere quella sorta di mutamento ). Da Venezia si tenne in corrispondenza con quanti si erano rifugiati a Lione e a Ginevra, in particolare col Gelido, al quale mandò più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] (s.l. né d., ma in fine lettera datata: Verona, 30 apr. 1716), origine di una polemica con il teologo tedesco Chr.M. Pfaff, autore di un'edizione di alcuni frammenti di s. Ireneo dal M. considerati apocrifi. Frattanto, nel 1710 era uscito a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] di Pacomio in Egitto. E la coscienza del diritto del lavoratore, facendosi strada nel pensiero dei Padri, arriva in S. Ireneo incomposte (Lione 1831, Slesia 1844); ma volgendosi ben presto a rivendicazioni politiche considerate mezzo di emancipazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] scisma la scissione di carattere disciplinare e nell'eresia il dissidio di natura dottrinale. Già S. Ireneo (Adv. haer., edite da Ellies du Pin, Anversa 1706); quelle di Nicola de Clamengis (Lione 1613); di Teodorico de Niem, De Scismate (ed. Eller, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] sulla via aperta sotto Augusto da Cecilio di Calatte, Minucio Pacato, detto anche Ireneo, della seconda metà del sec. I il Glossarium mediae et infimae graecitatis di C. Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] è in rapporto stretto con la data assegnata ai Vangeli di Marco e di Matteo. Ireneo fornisce dati (Haer., III, 1) sulle origini dei Oxford 1841. Ancora degni di consultazione: Card. Gaetano, In quattuor Evangelia, Lione 1556; Maldonato, Commentarium ... Leggi Tutto

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] anche l'insegnamento di Ireneo (Adv. Haer., I, 10, 3; III, 23, 3; V, 21, 2-3; 24, 3-4, ecc.), di Tertulliano e d' Grillet, Le diable dans la litt. française du XIXe siècle, Lione 1933. - Per l'iconografia di S. v.: F. X. Kraus, Gesch. der christ. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] e divenuta poi la Magna bibliotheca (Colonia 1618-22, voll. 14) e la Maxima bibliotheca (Lione 1677, voll. 27); più tardi sostituita dalla Bibliotheca sanctorum Patrum di A. Galland (Venezia 1765-88, voll. 14) che si poté servire dell'opera degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Macerata, progettato da Ireneo Aleandri (1820-29). Al 1839 risale la piscina di Graz, al 1840 il Diana Bad di Vienna, al 1843 i Paddington Baths di 28) lo stadio 'Gerland' a Lione, parte di un'ampia serie di interventi alla scala urbana; lo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali