LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la vena tecnocratica destinata a svilupparsi pienamente dopo il passaggio dell'azienda all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Fonti e Bibl.: Molte notizie sulla famiglia e sulla carriera sono tratte dalle Note autobiografiche di Giorgio ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] , lasciando la guida dell'impero dolciario al figlio. Assistette, nel 1968, al passaggio nelle mani della finanziaria alimentare dell'IRI, la SME, dell'antica rivale, la Motta. La lunga ed estenuante concorrenza tra le due aziende non ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] valore di futuro, il participio futuro (amaturus -a -um), l’infinito futuro attivo (amaturus -a -um esse) e passivo (amatum iri). Sempre nell’ambito dei modi non finiti, il participio presente (Benincà & Cinque 1991: 605; Luraghi 1999) continua a ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] , Napoli 1987, I, pp. 31, 118 s.; II, p. 145; A. Bacchi, in IRIARTE. Antico e moderno nelle collezioni del gruppo IRI (catal., Roma), Milano 1989, pp. 108-110; D. Graff, in Accademia nazionale di S. Luca, I premiati dell’Accademia 1682-1754 (catal ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] le sovvenzioni industriali e l’Istituto di liquidazione, che furono i prodromi della creazione dell’IMI (➔) e dell’IRI (➔) – e introducendo per la prima volta, nel 1926, una specifica regolazione delle imprese bancarie (rapporto minimo fra capitali ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] è stato uno strumento d’intervento nell’economia utilizzato in modo massiccio, a partire dalla fondazione dell’IRI (➔) e poi con lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali (➔ partecipazione), progressivamente smantellato, alla metà degli ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] CGIL stessa. Unico elemento positivo di questa fase può essere considerata la stipula (dicembre 1984) del cosiddetto ''protocollo IRI'', teso a stabilire nuovi diritti d'informazione per i sindacati nelle aziende e che costituì un passo avanti verso ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] , epperò
Vi è tanta probabilità di superare ρ, in valore assoluto, quanta di non superarlo.
7. Momenti dei varî ordini dell'errore. - Iri generale, il valor medio M (x2r) della potenza 2rma dell'errore, o momento d'ordine 2
r, come anche si dice con ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] costruzione di uno scalo-bacino gigante per navi fino a 300.000 t, l'insediamento nella zona industriale della Grandi motori IRI-FIAT, con una capacità annua di 600.000 HP, e la conseguente smobilitazione della Fabbrica macchine di S. Andrea, inoltre ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] essere appunto la chiave del problema illirico. Dall'esplorazione sistematica felicemente iniziata per opera della missione archeologica italiana iri Albania, la quale per comune consenso dei dotti è considerata se non la culla, la sede classica dell ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...